Escursioni invernali
Sentiero Pian Cales
San Bernardino–San Bernardino
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Sentiero Pian Cales
San Bernardino–San Bernardino
Bella passeggiata con vista sul villaggio di vacanza di San Bernardino e le montagne circostanti. Mentre il sentiero traversa l’idilliaco alpeggio e le piste da sci di Pian Cales, il Pizzo Uccello – emblema di San Bernardino – ci accompagna fedelmente lungo il cammino.
II villaggio di San Bernardino è situato ai piedi dell’omonimo Passo. La piccola località montana ha vissuto il suo primo slancio turistico agli inizi del XIX secolo, grazie alla nobiltà italiana che vi si recava per il potere curativo delle sue acque minerali. Malgrado la realtà termale abbia visto la sua fine con le due guerre mondiali, passeggiando per il centro del paese si possono ancora riconoscere, in alcuni dei vecchi palazzi, le tracce dei fasti di un tempo. Oggigiorno la Mesolcina è diventata una mèta soprattutto per coloro che amano assaporare la natura incontaminata in un paesaggio unico.
Dal paese, dopo aver raggiunto la zona Conchetta, si opta per il sentiero parallelo alla pista di fondo. Il comodo sentiero si snoda su un terreno perlopiù pianeggiante e attraversando i boschi si raggiunge l’alpe Pian Doss. Camminando la vista spazia dal villaggio sottostante alle montagne circostanti e, volgendo lo sguardo a nord, al paesaggio del passo: il piramidale Pizzo Uccello, l’impressionante montagna emblema di San Bernardino, ci guida lungo tutto il percorso. In passato il Passo del San Bernardino era chiamato Mons Avium, da cui l’odierno Pizzo Uccello.
Dopo l’alpeggio il sentiero svolta a sinistra e attraverso una vallata laterale si raggiunge il comprensorio sciistico di Pian Cales. Attraversando prudentemente le piste si ridiscende infine in paese. Una volta rientrati nel villaggio sarà un piacere ritrovare le forze assaggiando un’ottima cioccolata calda ed assaporando una fetta di torta, ritemprandosi così anche dalle temperature invernali.
Dal paese, dopo aver raggiunto la zona Conchetta, si opta per il sentiero parallelo alla pista di fondo. Il comodo sentiero si snoda su un terreno perlopiù pianeggiante e attraversando i boschi si raggiunge l’alpe Pian Doss. Camminando la vista spazia dal villaggio sottostante alle montagne circostanti e, volgendo lo sguardo a nord, al paesaggio del passo: il piramidale Pizzo Uccello, l’impressionante montagna emblema di San Bernardino, ci guida lungo tutto il percorso. In passato il Passo del San Bernardino era chiamato Mons Avium, da cui l’odierno Pizzo Uccello.
Dopo l’alpeggio il sentiero svolta a sinistra e attraverso una vallata laterale si raggiunge il comprensorio sciistico di Pian Cales. Attraversando prudentemente le piste si ridiscende infine in paese. Una volta rientrati nel villaggio sarà un piacere ritrovare le forze assaggiando un’ottima cioccolata calda ed assaporando una fetta di torta, ritemprandosi così anche dalle temperature invernali.
Bella passeggiata con vista sul villaggio di vacanza di San Bernardino e le montagne circostanti. Mentre il sentiero traversa l’idilliaco alpeggio e le piste da sci di Pian Cales, il Pizzo Uccello – emblema di San Bernardino – ci accompagna fedelmente lungo il cammino.
II villaggio di San Bernardino è situato ai piedi dell’omonimo Passo. La piccola località montana ha vissuto il suo primo slancio turistico agli inizi del XIX secolo, grazie alla nobiltà italiana che vi si recava per il potere curativo delle sue acque minerali. Malgrado la realtà termale abbia visto la sua fine con le due guerre mondiali, passeggiando per il centro del paese si possono ancora riconoscere, in alcuni dei vecchi palazzi, le tracce dei fasti di un tempo. Oggigiorno la Mesolcina è diventata una mèta soprattutto per coloro che amano assaporare la natura incontaminata in un paesaggio unico.
Dal paese, dopo aver raggiunto la zona Conchetta, si opta per il sentiero parallelo alla pista di fondo. Il comodo sentiero si snoda su un terreno perlopiù pianeggiante e attraversando i boschi si raggiunge l’alpe Pian Doss. Camminando la vista spazia dal villaggio sottostante alle montagne circostanti e, volgendo lo sguardo a nord, al paesaggio del passo: il piramidale Pizzo Uccello, l’impressionante montagna emblema di San Bernardino, ci guida lungo tutto il percorso. In passato il Passo del San Bernardino era chiamato Mons Avium, da cui l’odierno Pizzo Uccello.
Dopo l’alpeggio il sentiero svolta a sinistra e attraverso una vallata laterale si raggiunge il comprensorio sciistico di Pian Cales. Attraversando prudentemente le piste si ridiscende infine in paese. Una volta rientrati nel villaggio sarà un piacere ritrovare le forze assaggiando un’ottima cioccolata calda ed assaporando una fetta di torta, ritemprandosi così anche dalle temperature invernali.
Dal paese, dopo aver raggiunto la zona Conchetta, si opta per il sentiero parallelo alla pista di fondo. Il comodo sentiero si snoda su un terreno perlopiù pianeggiante e attraversando i boschi si raggiunge l’alpe Pian Doss. Camminando la vista spazia dal villaggio sottostante alle montagne circostanti e, volgendo lo sguardo a nord, al paesaggio del passo: il piramidale Pizzo Uccello, l’impressionante montagna emblema di San Bernardino, ci guida lungo tutto il percorso. In passato il Passo del San Bernardino era chiamato Mons Avium, da cui l’odierno Pizzo Uccello.
Dopo l’alpeggio il sentiero svolta a sinistra e attraverso una vallata laterale si raggiunge il comprensorio sciistico di Pian Cales. Attraversando prudentemente le piste si ridiscende infine in paese. Una volta rientrati nel villaggio sarà un piacere ritrovare le forze assaggiando un’ottima cioccolata calda ed assaporando una fetta di torta, ritemprandosi così anche dalle temperature invernali.
Lunghezza | Numero delle tappe
6 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
220 m | 220 m
Tempo di marcia
2 h 10 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Andata / ritorno San Bernardino, Villaggio
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura normalmente dall’8 dicembre a fine marzo.
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: San Bernardino–Alpe de Pian Doss–Pian Cales–San Bernardino.
Di più
Contatto
Ente Turistico Regionale del Moesano
La Dogàna
6565 San Bernardino
Tel. +41 (0)91 832 12 14
info@visit-moesano.ch
www.visit-moesano.ch
La Dogàna
6565 San Bernardino
Tel. +41 (0)91 832 12 14
info@visit-moesano.ch
www.visit-moesano.ch