Escursioni invernali

Schwellisee-Winterwanderweg
Arosa, Innerarosa–Ifang–Schwellisee–Arosa, Innerarosa

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Schwellisee-Winterwanderweg
Arosa, Innerarosa–Ifang–Schwellisee–Arosa, Innerarosa
C’è molto da scoprire durante questa escursione verso Schwellisee: tra le varie, un affascinante piccolo lago di montagna e qualche punti culturali di Arosa.
Il percorso porta da Innerosa per il ristorante Alpenblick nel mezzo del settore sci. Raggiungiamo il Schwellisee, limpido quantomeno in estate, attraverso dei paesaggi invernali innevati. Questo bacino è attraversato dal Plessur ed è apparso da un accumulo in seguito ad uno scivolamento del terreno (del Schafrügg). La forma di questo piccolo lago di montagna ricorda quella di una foglia d’edera. Un giorno, la zona attorno del Schwellisee è stata circondata da una foresta di pini cembri. I Walser utilizzavano i tronchi. In cima al lago, la presenza di qualche cembro testimonia ancora quest’epoca.
Il punto di svolta dell’escursione si trova al lago. Il cammino prosegue in direzione del villaggio. Poco prima della fine dell'escursione passerete davanti al museodel paese dentro la Eggahuus, una costruzione di legno datata circa 1600. La collezione storica locale comprende un telaio per tessitura, degli animali impagliati, e pure una «sezione sport» con dei vecchi sci e slitte. Se avete ancora tempo, da qui potete fare una deviazione per il Bergkirchli, che si trova a soli 300 metri, leggermente sopra il paese. La chiesa è il più antico edifico di Arosa. Nella torre alta 10 metri, rivestita in legno, di questa piccola cappella tardo gotico, sono ancora sospesi gli orologi datati 1492. Inoltre possiamo profittare del panorama sul Erzhorn ed il Rothorn di Arosa, comodamente seduti su una delle panchine di legno esposte al sole.
Il punto di svolta dell’escursione si trova al lago. Il cammino prosegue in direzione del villaggio. Poco prima della fine dell'escursione passerete davanti al museodel paese dentro la Eggahuus, una costruzione di legno datata circa 1600. La collezione storica locale comprende un telaio per tessitura, degli animali impagliati, e pure una «sezione sport» con dei vecchi sci e slitte. Se avete ancora tempo, da qui potete fare una deviazione per il Bergkirchli, che si trova a soli 300 metri, leggermente sopra il paese. La chiesa è il più antico edifico di Arosa. Nella torre alta 10 metri, rivestita in legno, di questa piccola cappella tardo gotico, sono ancora sospesi gli orologi datati 1492. Inoltre possiamo profittare del panorama sul Erzhorn ed il Rothorn di Arosa, comodamente seduti su una delle panchine di legno esposte al sole.
C’è molto da scoprire durante questa escursione verso Schwellisee: tra le varie, un affascinante piccolo lago di montagna e qualche punti culturali di Arosa.
Il percorso porta da Innerosa per il ristorante Alpenblick nel mezzo del settore sci. Raggiungiamo il Schwellisee, limpido quantomeno in estate, attraverso dei paesaggi invernali innevati. Questo bacino è attraversato dal Plessur ed è apparso da un accumulo in seguito ad uno scivolamento del terreno (del Schafrügg). La forma di questo piccolo lago di montagna ricorda quella di una foglia d’edera. Un giorno, la zona attorno del Schwellisee è stata circondata da una foresta di pini cembri. I Walser utilizzavano i tronchi. In cima al lago, la presenza di qualche cembro testimonia ancora quest’epoca.
Il punto di svolta dell’escursione si trova al lago. Il cammino prosegue in direzione del villaggio. Poco prima della fine dell'escursione passerete davanti al museodel paese dentro la Eggahuus, una costruzione di legno datata circa 1600. La collezione storica locale comprende un telaio per tessitura, degli animali impagliati, e pure una «sezione sport» con dei vecchi sci e slitte. Se avete ancora tempo, da qui potete fare una deviazione per il Bergkirchli, che si trova a soli 300 metri, leggermente sopra il paese. La chiesa è il più antico edifico di Arosa. Nella torre alta 10 metri, rivestita in legno, di questa piccola cappella tardo gotico, sono ancora sospesi gli orologi datati 1492. Inoltre possiamo profittare del panorama sul Erzhorn ed il Rothorn di Arosa, comodamente seduti su una delle panchine di legno esposte al sole.
Il punto di svolta dell’escursione si trova al lago. Il cammino prosegue in direzione del villaggio. Poco prima della fine dell'escursione passerete davanti al museodel paese dentro la Eggahuus, una costruzione di legno datata circa 1600. La collezione storica locale comprende un telaio per tessitura, degli animali impagliati, e pure una «sezione sport» con dei vecchi sci e slitte. Se avete ancora tempo, da qui potete fare una deviazione per il Bergkirchli, che si trova a soli 300 metri, leggermente sopra il paese. La chiesa è il più antico edifico di Arosa. Nella torre alta 10 metri, rivestita in legno, di questa piccola cappella tardo gotico, sono ancora sospesi gli orologi datati 1492. Inoltre possiamo profittare del panorama sul Erzhorn ed il Rothorn di Arosa, comodamente seduti su una delle panchine di legno esposte al sole.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
150 m | 150 m
Tempo di marcia
1 h 25 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura da inizio dicembre a metà Aprile.