Escursioni invernali

Edelweiss-Rundweg
Chur, Brambrüesch–Chur, Brambrüesch

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Edelweiss-Rundweg
Chur, Brambrüesch–Chur, Brambrüesch
La soluzione classica per tutta la famiglia: lungo il percorso fino al rifugio Edelweiss (Edelweisshütte) gli adulti possono ammirare un panorama che si spinge fino al Dreibündenstein, mentre i bambini possono godere della compagnia dello scoiattolo Brambi.
Dalla stazione in quota di Brambrüesch il percorso passa dalla stazione a valle dello skilift, segue per un tratto il bordo delle piste, per piegare infine a sinistra in direzione Mittelmaiensäss. Gli abeti carichi di neve costeggiano il sentiero e lo sguardo è libero di spaziare sul paesaggio alpino circostante attraverso le aree boschive. Le vette che dominano Lenzerheide, sotto il Parpaner Rothorn, delimitano l’orizzonte. Particolarmente idilliaco è il paesaggio presso Seznis, da dove si scorge in alto il Dreibündenstein (2160 s.l.m).
Giunti al rifugio Edelweiss si può fare una pausa per prendere fiato sulla grande terrazza. Chi desidera continuare a salire può fare una puntata fino alla Malixeralp. Il percorso di ritorno diretto dal rifugio a Brambrüesch è piuttosto scosceso. Chi lo fa con i bambini può tirarli sullo slittino e osare una discesa veloce fino alla stazione a monte.
Per la gioia dei più piccoli c’è inoltre un sentiero a tema illustrato: Brambi, lo scoiattolo del libro per l’infanzia di Anita Hächler e Mike Wielath, accompagna i bambini con le sue storie illustrate su tavole lungo l’intero circuito.
Giunti al rifugio Edelweiss si può fare una pausa per prendere fiato sulla grande terrazza. Chi desidera continuare a salire può fare una puntata fino alla Malixeralp. Il percorso di ritorno diretto dal rifugio a Brambrüesch è piuttosto scosceso. Chi lo fa con i bambini può tirarli sullo slittino e osare una discesa veloce fino alla stazione a monte.
Per la gioia dei più piccoli c’è inoltre un sentiero a tema illustrato: Brambi, lo scoiattolo del libro per l’infanzia di Anita Hächler e Mike Wielath, accompagna i bambini con le sue storie illustrate su tavole lungo l’intero circuito.
La soluzione classica per tutta la famiglia: lungo il percorso fino al rifugio Edelweiss (Edelweisshütte) gli adulti possono ammirare un panorama che si spinge fino al Dreibündenstein, mentre i bambini possono godere della compagnia dello scoiattolo Brambi.
Dalla stazione in quota di Brambrüesch il percorso passa dalla stazione a valle dello skilift, segue per un tratto il bordo delle piste, per piegare infine a sinistra in direzione Mittelmaiensäss. Gli abeti carichi di neve costeggiano il sentiero e lo sguardo è libero di spaziare sul paesaggio alpino circostante attraverso le aree boschive. Le vette che dominano Lenzerheide, sotto il Parpaner Rothorn, delimitano l’orizzonte. Particolarmente idilliaco è il paesaggio presso Seznis, da dove si scorge in alto il Dreibündenstein (2160 s.l.m).
Giunti al rifugio Edelweiss si può fare una pausa per prendere fiato sulla grande terrazza. Chi desidera continuare a salire può fare una puntata fino alla Malixeralp. Il percorso di ritorno diretto dal rifugio a Brambrüesch è piuttosto scosceso. Chi lo fa con i bambini può tirarli sullo slittino e osare una discesa veloce fino alla stazione a monte.
Per la gioia dei più piccoli c’è inoltre un sentiero a tema illustrato: Brambi, lo scoiattolo del libro per l’infanzia di Anita Hächler e Mike Wielath, accompagna i bambini con le sue storie illustrate su tavole lungo l’intero circuito.
Giunti al rifugio Edelweiss si può fare una pausa per prendere fiato sulla grande terrazza. Chi desidera continuare a salire può fare una puntata fino alla Malixeralp. Il percorso di ritorno diretto dal rifugio a Brambrüesch è piuttosto scosceso. Chi lo fa con i bambini può tirarli sullo slittino e osare una discesa veloce fino alla stazione a monte.
Per la gioia dei più piccoli c’è inoltre un sentiero a tema illustrato: Brambi, lo scoiattolo del libro per l’infanzia di Anita Hächler e Mike Wielath, accompagna i bambini con le sue storie illustrate su tavole lungo l’intero circuito.
Lunghezza | Numero delle tappe
5 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
180 m | 180 m
Tempo di marcia
1 h 40 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura di regola circa da metà dicembre a metà marzo. A seconda della situazione della neve è aperta nel weekend già dall’inizio di dicembre.
Contatto
Chur Bergbahnen
Kasernenstrasse 15
7007 Chur
Tel. +41 (0)81 250 55 90
info@churbergbahnen.ch
www.churbergbahnen.ch
Kasernenstrasse 15
7007 Chur
Tel. +41 (0)81 250 55 90
info@churbergbahnen.ch
www.churbergbahnen.ch