Escursioni invernali

Pizol-Panoramaweg
Bad Ragaz, Laufböden–Bad Ragaz, Laufböden

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Pizol-Panoramaweg
Bad Ragaz, Laufböden–Bad Ragaz, Laufböden
Lo si capisce chiaramente già dal nome: il sentiero Panoramico Pizol affascina con le sue vedute mozzafiato in mezzo all’arena tettonica di Sardona, patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO.
Con la seggiovia si sale a 2‘222 metri. Arrivati sulla Laufböden, gli escursionisti invernali possono godersi un panorama montano davvero unico: la visuale spazia dal prominente Churfirsten sul lago di Walenstadt fino alla valle del Reno, al lago di Costanza e alle Alpi Grigionesi e Glaronesi.
Il sentiero circolare si sviluppa fra la Laufböden e la Pizolhütte su un altopiano che costituisce una sorta di tribuna naturale. Dietro si innalza l’arena tettonica di Sardona, inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni naturali dell’umanità. Qui si può vedere in maniera impressionante come gli strati rocciosi si siano spinti e ripiegati uno sopra l’altro durante il processo di formazione delle Alpi. Delle tabelle informative forniscono spiegazioni sui processi geologici.
Il sentiero si spinge quindi senza grosse pendenze attraverso il paesaggio abbastanza povero che si trova ben al di sopra del limite della vegetazione arborea. Oltre i laghi di montagna ghiacciati si raggiunge la Pizolhütte, dove un terrazzo soleggiato invita a ristorarsi prima di intraprendere la via del ritorno.
Il sentiero circolare si sviluppa fra la Laufböden e la Pizolhütte su un altopiano che costituisce una sorta di tribuna naturale. Dietro si innalza l’arena tettonica di Sardona, inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni naturali dell’umanità. Qui si può vedere in maniera impressionante come gli strati rocciosi si siano spinti e ripiegati uno sopra l’altro durante il processo di formazione delle Alpi. Delle tabelle informative forniscono spiegazioni sui processi geologici.
Il sentiero si spinge quindi senza grosse pendenze attraverso il paesaggio abbastanza povero che si trova ben al di sopra del limite della vegetazione arborea. Oltre i laghi di montagna ghiacciati si raggiunge la Pizolhütte, dove un terrazzo soleggiato invita a ristorarsi prima di intraprendere la via del ritorno.
Lo si capisce chiaramente già dal nome: il sentiero Panoramico Pizol affascina con le sue vedute mozzafiato in mezzo all’arena tettonica di Sardona, patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO.
Con la seggiovia si sale a 2‘222 metri. Arrivati sulla Laufböden, gli escursionisti invernali possono godersi un panorama montano davvero unico: la visuale spazia dal prominente Churfirsten sul lago di Walenstadt fino alla valle del Reno, al lago di Costanza e alle Alpi Grigionesi e Glaronesi.
Il sentiero circolare si sviluppa fra la Laufböden e la Pizolhütte su un altopiano che costituisce una sorta di tribuna naturale. Dietro si innalza l’arena tettonica di Sardona, inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni naturali dell’umanità. Qui si può vedere in maniera impressionante come gli strati rocciosi si siano spinti e ripiegati uno sopra l’altro durante il processo di formazione delle Alpi. Delle tabelle informative forniscono spiegazioni sui processi geologici.
Il sentiero si spinge quindi senza grosse pendenze attraverso il paesaggio abbastanza povero che si trova ben al di sopra del limite della vegetazione arborea. Oltre i laghi di montagna ghiacciati si raggiunge la Pizolhütte, dove un terrazzo soleggiato invita a ristorarsi prima di intraprendere la via del ritorno.
Il sentiero circolare si sviluppa fra la Laufböden e la Pizolhütte su un altopiano che costituisce una sorta di tribuna naturale. Dietro si innalza l’arena tettonica di Sardona, inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni naturali dell’umanità. Qui si può vedere in maniera impressionante come gli strati rocciosi si siano spinti e ripiegati uno sopra l’altro durante il processo di formazione delle Alpi. Delle tabelle informative forniscono spiegazioni sui processi geologici.
Il sentiero si spinge quindi senza grosse pendenze attraverso il paesaggio abbastanza povero che si trova ben al di sopra del limite della vegetazione arborea. Oltre i laghi di montagna ghiacciati si raggiunge la Pizolhütte, dove un terrazzo soleggiato invita a ristorarsi prima di intraprendere la via del ritorno.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
150 m | 150 m
Tempo di marcia
1 h 20 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da inizio dicembre ad inizio aprile.
Contatto
Heidiland Tourismus
Am Platz 1
7310 Bad Ragaz
Tel. +41 (0)81 300 40 20
spavillage@heidiland.com
www.heidiland.com
Am Platz 1
7310 Bad Ragaz
Tel. +41 (0)81 300 40 20
spavillage@heidiland.com
www.heidiland.com