Ciaspolate

Mädems Trail
Flums, Berghotel Schönhalden–Alp Mädems–Schwarzenberg–Flums, Berghotel Schönhalden

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Mädems Trail
Flums, Berghotel Schönhalden–Alp Mädems–Schwarzenberg–Flums, Berghotel Schönhalden
Una magnifica vista sulla catena del Churfirsten si apre sul Flumser Kleinberg. Lontano dal trambusto dall'opposto Flumserberg, il sentiero conduce attraverso radure aperte nel Kessel di Mädems. All'alpe ai piedi del Pfufisegg si svolta, dall'altra parte è prevalentemente in discesa.
Il punto di partenza è la stazione a monte della funivia sul Flumser Kleinberg. L’originale area è un suggerimento per gli amanti della natura: in confronto alla località di sport invernali Flumserberg, l'adiacente Kleinberg è familiare e visibile. Lo scenario è da film: la catena di Alvier e le maestose cime del Churfirsten appaiono all'orizzonte.
Dal Berghotel Schönhalden il sentiero conduce confortevolmente in salita, attraverso prati innevati e boschi radi. Quanto si raggiunge l'altezza del muro presso il serbatoio d'acqua, è possibile vedere il Sarganserland. Lasciato il bosco, si apre l'ampia brughiera e il paesaggio alpino di Fulriet/Mädems, che giace sotto una coltre di neve. Sullo sfondo si trovano l'area Pizol e i Corni Neri (Schwarze Hörner).
Sotto i contrafforti orientali del Guscha e del Wisswand si procede poi con una leggera pendenza. Una volta in cima, sullo sfondo appare l’Alpe Mädems Hintersäss. Appartiene a una cooperazione di oltre 100 proprietari e si trova ai piedi del suggestivo Hochgamatsch. A sinistra: il Pfufisegg; in condizioni di sicurezza merita una visita al punto panoramico (Alvier, bacino del Reno, Vorarlberg, Rätikon). Il sentiero descritto scende al rifugio e svolta lì. Dall’altra parte ora si cammina verso l’Alpe Mädems Vorsäss e da lì direttamente in direzione dell'Alpe Schwarzenberg. Leggermente sopra, il sentiero si dirama, attraversa il Röllbach e ritorna leggermente in salita fino al punto di partenza.
Dal Berghotel Schönhalden il sentiero conduce confortevolmente in salita, attraverso prati innevati e boschi radi. Quanto si raggiunge l'altezza del muro presso il serbatoio d'acqua, è possibile vedere il Sarganserland. Lasciato il bosco, si apre l'ampia brughiera e il paesaggio alpino di Fulriet/Mädems, che giace sotto una coltre di neve. Sullo sfondo si trovano l'area Pizol e i Corni Neri (Schwarze Hörner).
Sotto i contrafforti orientali del Guscha e del Wisswand si procede poi con una leggera pendenza. Una volta in cima, sullo sfondo appare l’Alpe Mädems Hintersäss. Appartiene a una cooperazione di oltre 100 proprietari e si trova ai piedi del suggestivo Hochgamatsch. A sinistra: il Pfufisegg; in condizioni di sicurezza merita una visita al punto panoramico (Alvier, bacino del Reno, Vorarlberg, Rätikon). Il sentiero descritto scende al rifugio e svolta lì. Dall’altra parte ora si cammina verso l’Alpe Mädems Vorsäss e da lì direttamente in direzione dell'Alpe Schwarzenberg. Leggermente sopra, il sentiero si dirama, attraversa il Röllbach e ritorna leggermente in salita fino al punto di partenza.
Una magnifica vista sulla catena del Churfirsten si apre sul Flumser Kleinberg. Lontano dal trambusto dall'opposto Flumserberg, il sentiero conduce attraverso radure aperte nel Kessel di Mädems. All'alpe ai piedi del Pfufisegg si svolta, dall'altra parte è prevalentemente in discesa.
Il punto di partenza è la stazione a monte della funivia sul Flumser Kleinberg. L’originale area è un suggerimento per gli amanti della natura: in confronto alla località di sport invernali Flumserberg, l'adiacente Kleinberg è familiare e visibile. Lo scenario è da film: la catena di Alvier e le maestose cime del Churfirsten appaiono all'orizzonte.
Dal Berghotel Schönhalden il sentiero conduce confortevolmente in salita, attraverso prati innevati e boschi radi. Quanto si raggiunge l'altezza del muro presso il serbatoio d'acqua, è possibile vedere il Sarganserland. Lasciato il bosco, si apre l'ampia brughiera e il paesaggio alpino di Fulriet/Mädems, che giace sotto una coltre di neve. Sullo sfondo si trovano l'area Pizol e i Corni Neri (Schwarze Hörner).
Sotto i contrafforti orientali del Guscha e del Wisswand si procede poi con una leggera pendenza. Una volta in cima, sullo sfondo appare l’Alpe Mädems Hintersäss. Appartiene a una cooperazione di oltre 100 proprietari e si trova ai piedi del suggestivo Hochgamatsch. A sinistra: il Pfufisegg; in condizioni di sicurezza merita una visita al punto panoramico (Alvier, bacino del Reno, Vorarlberg, Rätikon). Il sentiero descritto scende al rifugio e svolta lì. Dall’altra parte ora si cammina verso l’Alpe Mädems Vorsäss e da lì direttamente in direzione dell'Alpe Schwarzenberg. Leggermente sopra, il sentiero si dirama, attraversa il Röllbach e ritorna leggermente in salita fino al punto di partenza.
Dal Berghotel Schönhalden il sentiero conduce confortevolmente in salita, attraverso prati innevati e boschi radi. Quanto si raggiunge l'altezza del muro presso il serbatoio d'acqua, è possibile vedere il Sarganserland. Lasciato il bosco, si apre l'ampia brughiera e il paesaggio alpino di Fulriet/Mädems, che giace sotto una coltre di neve. Sullo sfondo si trovano l'area Pizol e i Corni Neri (Schwarze Hörner).
Sotto i contrafforti orientali del Guscha e del Wisswand si procede poi con una leggera pendenza. Una volta in cima, sullo sfondo appare l’Alpe Mädems Hintersäss. Appartiene a una cooperazione di oltre 100 proprietari e si trova ai piedi del suggestivo Hochgamatsch. A sinistra: il Pfufisegg; in condizioni di sicurezza merita una visita al punto panoramico (Alvier, bacino del Reno, Vorarlberg, Rätikon). Il sentiero descritto scende al rifugio e svolta lì. Dall’altra parte ora si cammina verso l’Alpe Mädems Vorsäss e da lì direttamente in direzione dell'Alpe Schwarzenberg. Leggermente sopra, il sentiero si dirama, attraversa il Röllbach e ritorna leggermente in salita fino al punto di partenza.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
400 m | 400 m
Tempo di marcia
3 h 30 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Andata / ritorno Flumserberg Saxli, Saxlirank
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a fine marzo.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Direzione delle indicazioni
L’itinerario è segnalato solo in senso anti-orario.
Contatto
Heidiland Tourismus AG
Flumserbergstrasse 196
8898 Flumserberg
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com
Flumserbergstrasse 196
8898 Flumserberg
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com