false
false
705 Gampergalt Trail
705 Gampergalt Trail

Ciaspolate

Gampergalt Trail

Gampergalt Trail

Flums, Berghotel Schönhalden–Alp Gampergalt–Flums, Berghotel Schönhalden

Servizio sul sentiero
9 foto

SS_705_Schoenhalden_Schneeschuh_M.jpg
Gampergalt Trail

Gampergalt Trail

Giro tra boschi silenziosi e paesaggi aperti ai piedi della cima del Guscha. Ripetutamente la vista si apre sulle imponenti cime del Churfirsten e in direzione di Flumserberg. Sul percorso: l’Alpe Wildenberg e lo Stafel Gampergalt che gli appartiene.
Questo promettente giro inizia direttamente al Berghotel Schönhalden sul Flumser Kleinberg. Con passo felpato si passano le stalle dell'Alpe Wildenberg sotto il Guscha. Sui 190 ettari di pascoli vengono portati in estate oltre 100 mucche e vitelli – ora dall'altra parte della vivace zona sciistica di Flumserberg si trovano silenzio e un idillio invernale. E la vista sul Sarganserland - meravigliosa!

Su terreno aperto, il sentiero sale costantemente e dolcemente, fino a quando non si raggiunge l’Alpe Gampergalt. La baita che vi si trova appartiene all’Alpe Wildenberg. Ripetutamente, sulla via, la vista si apre sul Flumserbergen, sulla pittoresca valle dello Schils a ovest e sulla vicina Churfirsten. Maestose appaiono le cime frastagliate che si tuffano quasi verticalmente a sud nel Lago di Walen.

Appartato e più o meno pianeggiante, il giro attraversa poi campi di neve e, a volte, boschi. Raggiunto il Rosewald, si scende su prati innevati. Con una magnifica vista sul gruppo Alvier di fronte e sulla valle, si raggiunge il punto di partenza al Berghotel Schönhalden. La funivia riporta gli atleti invernali giù a Flums Saxli.
Giro tra boschi silenziosi e paesaggi aperti ai piedi della cima del Guscha. Ripetutamente la vista si apre sulle imponenti cime del Churfirsten e in direzione di Flumserberg. Sul percorso: l’Alpe Wildenberg e lo Stafel Gampergalt che gli appartiene.
Questo promettente giro inizia direttamente al Berghotel Schönhalden sul Flumser Kleinberg. Con passo felpato si passano le stalle dell'Alpe Wildenberg sotto il Guscha. Sui 190 ettari di pascoli vengono portati in estate oltre 100 mucche e vitelli – ora dall'altra parte della vivace zona sciistica di Flumserberg si trovano silenzio e un idillio invernale. E la vista sul Sarganserland - meravigliosa!

Su terreno aperto, il sentiero sale costantemente e dolcemente, fino a quando non si raggiunge l’Alpe Gampergalt. La baita che vi si trova appartiene all’Alpe Wildenberg. Ripetutamente, sulla via, la vista si apre sul Flumserbergen, sulla pittoresca valle dello Schils a ovest e sulla vicina Churfirsten. Maestose appaiono le cime frastagliate che si tuffano quasi verticalmente a sud nel Lago di Walen.

Appartato e più o meno pianeggiante, il giro attraversa poi campi di neve e, a volte, boschi. Raggiunto il Rosewald, si scende su prati innevati. Con una magnifica vista sul gruppo Alvier di fronte e sulla valle, si raggiunge il punto di partenza al Berghotel Schönhalden. La funivia riporta gli atleti invernali giù a Flums Saxli.
4 km | 1 Tappa
220 m | 220 m
1 h 50 min
medio

Andata | ritorno

Andata / ritorno Flumserberg Saxli, Saxlirank
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa
Andata / Ritorno Berghotel Schönhalden
Orario per la funivia
www.schoenhalden.ch

Stagione

Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a fine marzo.

Segnaletica

Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Direzione delle indicazioni
L’itinerario è segnalato solo in senso anti-orario.

Contatto

Heidiland Tourismus AG
Flumserbergstrasse 196
8898 Flumserberg
Tel. +41 (0)81 720 18 18
flumserberg@heidiland.com
www.heidiland.com

Servizi

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le ciaspolate sugli indicatori di direzione di colore rosa. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica