Ciaspolate

Stäfeli Trail
Matt, Weissenberge–Matt, Weissenberge

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Stäfeli Trail
Matt, Weissenberge–Matt, Weissenberge
L’escursione che porta dall’insediamento Walser di Weissenberge, con un aspetto originario intatto, al rifugio Skihaus Stäfeli promette pace e tranquillità lontano dal caos cittadino, per non parlare di uno straordinario panorama sulla valle del Sernf.
In altura, sopra il villaggio montano di Matt, dopo un breve tratto in funivia, gli escursionisti in ciaspole possono ammirare uno scenario alpino mozzafiato e un idilliaco paesaggio invernale. Superato un pezzo di strada lungo la Weissenbergstrasse, l’escursione con le ciaspole devia a sinistra e attraversa i dolci pendii dell’Alp Schiben fino a raggiungere l’Ängisboden.
Tra sprazzi di bosco e ampi prati aperti si procede in direzione di Ochsenbüel per arrivare al punto più alto dell’escursione, il rifugio Skihaus Stäfeli. Gli escursionisti che raggiungono l’Alp Fittern sono ricompensati della fatica con una vista unica sulla valle del Sernf e sulle vette delle Alpi glaronesi: Gandstock, Hohberg e Charenstock.
Dopo la discesa a Chegelboden passando per pendii a gradoni si torna all’antico insediamento Walser, dove due accoglienti locande alpine con vista panoramica offrono un meritato ristoro. I Weissenberge sono la zona più assolata del cantone e sono abitati tutto l’anno: circa 25 persone vivono permanentemente sulla terrazza nel versante sud del Gulderstock, a circa 500 metri dal villaggio di Matt.
Tra sprazzi di bosco e ampi prati aperti si procede in direzione di Ochsenbüel per arrivare al punto più alto dell’escursione, il rifugio Skihaus Stäfeli. Gli escursionisti che raggiungono l’Alp Fittern sono ricompensati della fatica con una vista unica sulla valle del Sernf e sulle vette delle Alpi glaronesi: Gandstock, Hohberg e Charenstock.
Dopo la discesa a Chegelboden passando per pendii a gradoni si torna all’antico insediamento Walser, dove due accoglienti locande alpine con vista panoramica offrono un meritato ristoro. I Weissenberge sono la zona più assolata del cantone e sono abitati tutto l’anno: circa 25 persone vivono permanentemente sulla terrazza nel versante sud del Gulderstock, a circa 500 metri dal villaggio di Matt.
L’escursione che porta dall’insediamento Walser di Weissenberge, con un aspetto originario intatto, al rifugio Skihaus Stäfeli promette pace e tranquillità lontano dal caos cittadino, per non parlare di uno straordinario panorama sulla valle del Sernf.
In altura, sopra il villaggio montano di Matt, dopo un breve tratto in funivia, gli escursionisti in ciaspole possono ammirare uno scenario alpino mozzafiato e un idilliaco paesaggio invernale. Superato un pezzo di strada lungo la Weissenbergstrasse, l’escursione con le ciaspole devia a sinistra e attraversa i dolci pendii dell’Alp Schiben fino a raggiungere l’Ängisboden.
Tra sprazzi di bosco e ampi prati aperti si procede in direzione di Ochsenbüel per arrivare al punto più alto dell’escursione, il rifugio Skihaus Stäfeli. Gli escursionisti che raggiungono l’Alp Fittern sono ricompensati della fatica con una vista unica sulla valle del Sernf e sulle vette delle Alpi glaronesi: Gandstock, Hohberg e Charenstock.
Dopo la discesa a Chegelboden passando per pendii a gradoni si torna all’antico insediamento Walser, dove due accoglienti locande alpine con vista panoramica offrono un meritato ristoro. I Weissenberge sono la zona più assolata del cantone e sono abitati tutto l’anno: circa 25 persone vivono permanentemente sulla terrazza nel versante sud del Gulderstock, a circa 500 metri dal villaggio di Matt.
Tra sprazzi di bosco e ampi prati aperti si procede in direzione di Ochsenbüel per arrivare al punto più alto dell’escursione, il rifugio Skihaus Stäfeli. Gli escursionisti che raggiungono l’Alp Fittern sono ricompensati della fatica con una vista unica sulla valle del Sernf e sulle vette delle Alpi glaronesi: Gandstock, Hohberg e Charenstock.
Dopo la discesa a Chegelboden passando per pendii a gradoni si torna all’antico insediamento Walser, dove due accoglienti locande alpine con vista panoramica offrono un meritato ristoro. I Weissenberge sono la zona più assolata del cantone e sono abitati tutto l’anno: circa 25 persone vivono permanentemente sulla terrazza nel versante sud del Gulderstock, a circa 500 metri dal villaggio di Matt.
Lunghezza | Numero delle tappe
5 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
520 m | 520 m
Tempo di marcia
3 h 40 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a fine marzo.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.