Ciaspolate

Furggelen-Schneeschuhtrail
Brunni–Furggelen–Brunni, Holzegg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Furggelen-Schneeschuhtrail
Brunni–Furggelen–Brunni, Holzegg
I Mythen sono due silenziosi accompagnatori lungo questa ciaspolata, che attraversa aree remote, ma anche zone più vive. I panorami incantevoli sulle montagne svittesi e i paesaggi che si incontrano invitano a fermarsi e godersi l’attimo.
Alla partenza dal comprensorio sciistico di Brunni, il Grosser Mythen e la sua imponenza dominano gran parte del panorama. Si ciaspola nella natura silenziosa, a volte attraversando spazi aperti, altre inoltrandosi nei boschi. Sull’Alp Furggelen si raggiunge il punto più alto dell’escursione: il Furggelenstock. Le mappe sulla piattaforma panoramica aiutano a riconoscere le vette della regione di Ybrig e delle montagne di Muotathal.
Ora inizia la discesa verso Zwäcken. Qui il sentiero attraversa il comprensorio sciistico della regione dei Mythen. Lungo ampi sentieri invernali, si procede in direzione di Holzegg. Con il Grosser Mythen così vicino, bisogna incassare un pochino la testa nel collo per scorgerne la sommità. Verso il basso, invece, lo sguardo spazia dalla vallata svittese al Lago dei Quattro Cantoni.
Per fare ritorno al comprensorio di Brunni, è possibile scegliere tra racchette da neve e funivia. Tornati al punto di partenza alla fermata del bus o ai parcheggi, prima di rientrare è d’obbligo un ultimo sguardo al Grosser Mythen.
Ora inizia la discesa verso Zwäcken. Qui il sentiero attraversa il comprensorio sciistico della regione dei Mythen. Lungo ampi sentieri invernali, si procede in direzione di Holzegg. Con il Grosser Mythen così vicino, bisogna incassare un pochino la testa nel collo per scorgerne la sommità. Verso il basso, invece, lo sguardo spazia dalla vallata svittese al Lago dei Quattro Cantoni.
Per fare ritorno al comprensorio di Brunni, è possibile scegliere tra racchette da neve e funivia. Tornati al punto di partenza alla fermata del bus o ai parcheggi, prima di rientrare è d’obbligo un ultimo sguardo al Grosser Mythen.
I Mythen sono due silenziosi accompagnatori lungo questa ciaspolata, che attraversa aree remote, ma anche zone più vive. I panorami incantevoli sulle montagne svittesi e i paesaggi che si incontrano invitano a fermarsi e godersi l’attimo.
Alla partenza dal comprensorio sciistico di Brunni, il Grosser Mythen e la sua imponenza dominano gran parte del panorama. Si ciaspola nella natura silenziosa, a volte attraversando spazi aperti, altre inoltrandosi nei boschi. Sull’Alp Furggelen si raggiunge il punto più alto dell’escursione: il Furggelenstock. Le mappe sulla piattaforma panoramica aiutano a riconoscere le vette della regione di Ybrig e delle montagne di Muotathal.
Ora inizia la discesa verso Zwäcken. Qui il sentiero attraversa il comprensorio sciistico della regione dei Mythen. Lungo ampi sentieri invernali, si procede in direzione di Holzegg. Con il Grosser Mythen così vicino, bisogna incassare un pochino la testa nel collo per scorgerne la sommità. Verso il basso, invece, lo sguardo spazia dalla vallata svittese al Lago dei Quattro Cantoni.
Per fare ritorno al comprensorio di Brunni, è possibile scegliere tra racchette da neve e funivia. Tornati al punto di partenza alla fermata del bus o ai parcheggi, prima di rientrare è d’obbligo un ultimo sguardo al Grosser Mythen.
Ora inizia la discesa verso Zwäcken. Qui il sentiero attraversa il comprensorio sciistico della regione dei Mythen. Lungo ampi sentieri invernali, si procede in direzione di Holzegg. Con il Grosser Mythen così vicino, bisogna incassare un pochino la testa nel collo per scorgerne la sommità. Verso il basso, invece, lo sguardo spazia dalla vallata svittese al Lago dei Quattro Cantoni.
Per fare ritorno al comprensorio di Brunni, è possibile scegliere tra racchette da neve e funivia. Tornati al punto di partenza alla fermata del bus o ai parcheggi, prima di rientrare è d’obbligo un ultimo sguardo al Grosser Mythen.
Lunghezza | Numero delle tappe
7 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
700 m | 380 m
Tempo di marcia
4 h 25 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Andata / ritorno Brunni SZ, Rest. Brunni
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
In genere la stagione invernale dura da dicembre a fine marzo.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Noleggio racchette da neve
Le racchette da neve possono essere noleggiate sul posto: Brunni Sport, Brunnistrasse 8, 8849 Alpthal Brunni.
www.brunnisport.ch
Andata | ritorno
Andata / ritorno Brunni SZ, Talstation LBH
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Mythenregion AG
Rickenbachstrasse 163
6431 Schwyz
Tel. +41 (0)41 819 70 00
info@mythenregion.ch
www.mythenregion.ch
Rickenbachstrasse 163
6431 Schwyz
Tel. +41 (0)41 819 70 00
info@mythenregion.ch
www.mythenregion.ch