Ciaspolate

Vorder Höhi Trail
Amden, Arvenbüel–Looch–Schiblerwiti–Vorder Höhi–Amden, Arvenbüel

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Vorder Höhi Trail
Amden, Arvenbüel–Looch–Schiblerwiti–Vorder Höhi–Amden, Arvenbüel
Questa escursione da Arvenbüel a Vorder Höhi offre tanto sole, un paesaggio indimenticabile e una vista panoramica sul Toggenburgo, Leistchamm e sulle creste frastagliate dei Churfirsten. Attraverso diradate foreste e alpeggi innevati, si giunge alla locanda di montagna, a 1537 metri di altitudine, che vi attende per rilassarvi.
Il sentiero con le ciaspole inizia nel quartiere di Amdener di Arvenbüel a 1273 metri di altitudine. Dapprima, scende lungo la Leistkammstrasse fino a Beerenbach. Quindi inizia il meglio del meglio del sentiero: salendo fino a Looch il sentiero si snoda nel bosco di Eggwald e attraversa distese di prati alpini coperti di un mantello bianco. Qui si apre una vista magnifica sul Leistchamm e sulle Alpi glaronesi. Sulla parte occidentale del Flügenspitz il sentiero prosegue lungo la curva di livello a circa 1550 metri di altitudine. Attraversa una regione poco boscosa passando da Bärenegg fino a Schiblerwiti.
Dopo una breve salita fino a Saum fa capolino il Toggenburgo. Qui a 1628 m s.l.m. si trova il punto più alto di questa escursione in ciaspole. Lungo la via la vista spazia dall’Alpstein, con il famoso Säntis, alla cresta frastagliata dei Churfirsten. La prossima tappa è il Vorder Höhi che collega il Walensee al Toggenburgo. Dopo una breve discesa si è arrivati e una pausa è benvenuta nella locanda alpina dallo stesso nome.
Di ritorno in direzione di Arvenbüel, il sentiero scende dapprima in maniera abbastanza ripida e in parallelo al sentiero dell’escursione invernale. Prima di giungere all‘Alp Altschen, il sentiero dirama verso Zopf. Costeggiando il fiabesco Beerenbach, il percorso termina di nuovo a Arvenbüel, che fa parte del comprensorio sciistico di Amden, che si distingue per la sua naturalezza e autenticità. Le discese facili sono amate dalle famiglie, mentre gli appassionati della natura possono approfittare di sentieri, percorsi e piste di fondo distanti dalle piste di sci.
Dopo una breve salita fino a Saum fa capolino il Toggenburgo. Qui a 1628 m s.l.m. si trova il punto più alto di questa escursione in ciaspole. Lungo la via la vista spazia dall’Alpstein, con il famoso Säntis, alla cresta frastagliata dei Churfirsten. La prossima tappa è il Vorder Höhi che collega il Walensee al Toggenburgo. Dopo una breve discesa si è arrivati e una pausa è benvenuta nella locanda alpina dallo stesso nome.
Di ritorno in direzione di Arvenbüel, il sentiero scende dapprima in maniera abbastanza ripida e in parallelo al sentiero dell’escursione invernale. Prima di giungere all‘Alp Altschen, il sentiero dirama verso Zopf. Costeggiando il fiabesco Beerenbach, il percorso termina di nuovo a Arvenbüel, che fa parte del comprensorio sciistico di Amden, che si distingue per la sua naturalezza e autenticità. Le discese facili sono amate dalle famiglie, mentre gli appassionati della natura possono approfittare di sentieri, percorsi e piste di fondo distanti dalle piste di sci.
Questa escursione da Arvenbüel a Vorder Höhi offre tanto sole, un paesaggio indimenticabile e una vista panoramica sul Toggenburgo, Leistchamm e sulle creste frastagliate dei Churfirsten. Attraverso diradate foreste e alpeggi innevati, si giunge alla locanda di montagna, a 1537 metri di altitudine, che vi attende per rilassarvi.
Il sentiero con le ciaspole inizia nel quartiere di Amdener di Arvenbüel a 1273 metri di altitudine. Dapprima, scende lungo la Leistkammstrasse fino a Beerenbach. Quindi inizia il meglio del meglio del sentiero: salendo fino a Looch il sentiero si snoda nel bosco di Eggwald e attraversa distese di prati alpini coperti di un mantello bianco. Qui si apre una vista magnifica sul Leistchamm e sulle Alpi glaronesi. Sulla parte occidentale del Flügenspitz il sentiero prosegue lungo la curva di livello a circa 1550 metri di altitudine. Attraversa una regione poco boscosa passando da Bärenegg fino a Schiblerwiti.
Dopo una breve salita fino a Saum fa capolino il Toggenburgo. Qui a 1628 m s.l.m. si trova il punto più alto di questa escursione in ciaspole. Lungo la via la vista spazia dall’Alpstein, con il famoso Säntis, alla cresta frastagliata dei Churfirsten. La prossima tappa è il Vorder Höhi che collega il Walensee al Toggenburgo. Dopo una breve discesa si è arrivati e una pausa è benvenuta nella locanda alpina dallo stesso nome.
Di ritorno in direzione di Arvenbüel, il sentiero scende dapprima in maniera abbastanza ripida e in parallelo al sentiero dell’escursione invernale. Prima di giungere all‘Alp Altschen, il sentiero dirama verso Zopf. Costeggiando il fiabesco Beerenbach, il percorso termina di nuovo a Arvenbüel, che fa parte del comprensorio sciistico di Amden, che si distingue per la sua naturalezza e autenticità. Le discese facili sono amate dalle famiglie, mentre gli appassionati della natura possono approfittare di sentieri, percorsi e piste di fondo distanti dalle piste di sci.
Dopo una breve salita fino a Saum fa capolino il Toggenburgo. Qui a 1628 m s.l.m. si trova il punto più alto di questa escursione in ciaspole. Lungo la via la vista spazia dall’Alpstein, con il famoso Säntis, alla cresta frastagliata dei Churfirsten. La prossima tappa è il Vorder Höhi che collega il Walensee al Toggenburgo. Dopo una breve discesa si è arrivati e una pausa è benvenuta nella locanda alpina dallo stesso nome.
Di ritorno in direzione di Arvenbüel, il sentiero scende dapprima in maniera abbastanza ripida e in parallelo al sentiero dell’escursione invernale. Prima di giungere all‘Alp Altschen, il sentiero dirama verso Zopf. Costeggiando il fiabesco Beerenbach, il percorso termina di nuovo a Arvenbüel, che fa parte del comprensorio sciistico di Amden, che si distingue per la sua naturalezza e autenticità. Le discese facili sono amate dalle famiglie, mentre gli appassionati della natura possono approfittare di sentieri, percorsi e piste di fondo distanti dalle piste di sci.
Lunghezza | Numero delle tappe
9 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
520 m | 520 m
Tempo di marcia
4 h 25 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura normalmente da metà dicembre a metà marzo.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Contatto
Amden & Weesen Tourismus
Dorfstrasse 22
8873 Amden
Tel. +41 (0)58 228 28 30
tourismus@amden.ch
www.amden-weesen.ch
Dorfstrasse 22
8873 Amden
Tel. +41 (0)58 228 28 30
tourismus@amden.ch
www.amden-weesen.ch