Ciaspolate

Celerina-Pontresina-Schneeschuhtrail
Celerina, S. Gian–Pontresina, Langlaufzentrum

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Celerina-Pontresina-Schneeschuhtrail
Celerina, S. Gian–Pontresina, Langlaufzentrum
Tra Pontresina e Celerina, il trail contrassegnato per le ciaspolate attraversa il bosco di Staz, coperto di neve come nelle fiabe, e le radure di paludi innevate.
Non importa in quale direzione ci si muova e in quale direzione si guardi: il bosco di Staz incanta con i suoi vecchi alberi pieni di nodi e le radure da fiaba. Il paesaggio è un lascito dell’era glaciale, ed è caratterizzato dai ghiacciai dei tempi passati. Ne sono sorti avvallamenti, paludi piane e paludi alte. La superficie palustre di 35 ettari non è un tutt’uno, ma è sparsa sull’intero territorio. Nel cuore di questa area sorge il lago di Staz, attorniato da larici, cembri e pini.
Vale la pena trattenersi e restare in ascolto sul trail pianeggiante per ciaspolate attraverso questo monumento naturale di importanza nazionale. Infatti, anche in inverno il bosco è abitato. Se si rimane in silenzio si sentiranno gli uccellini cinguettare e gli scoiattoli arrampicarsi sugli alberi.
La ciaspolata può essere iniziata dalla stazione ferroviaria di Pontresina (centro di sci di fondo) o a Celerina, presso il ponte che conduce nel bosco di Staz (Chiesa di San Gian) e può essere percorsa come tratta semplice o come giro di andata e ritorno.
Vale la pena trattenersi e restare in ascolto sul trail pianeggiante per ciaspolate attraverso questo monumento naturale di importanza nazionale. Infatti, anche in inverno il bosco è abitato. Se si rimane in silenzio si sentiranno gli uccellini cinguettare e gli scoiattoli arrampicarsi sugli alberi.
La ciaspolata può essere iniziata dalla stazione ferroviaria di Pontresina (centro di sci di fondo) o a Celerina, presso il ponte che conduce nel bosco di Staz (Chiesa di San Gian) e può essere percorsa come tratta semplice o come giro di andata e ritorno.
Tra Pontresina e Celerina, il trail contrassegnato per le ciaspolate attraversa il bosco di Staz, coperto di neve come nelle fiabe, e le radure di paludi innevate.
Non importa in quale direzione ci si muova e in quale direzione si guardi: il bosco di Staz incanta con i suoi vecchi alberi pieni di nodi e le radure da fiaba. Il paesaggio è un lascito dell’era glaciale, ed è caratterizzato dai ghiacciai dei tempi passati. Ne sono sorti avvallamenti, paludi piane e paludi alte. La superficie palustre di 35 ettari non è un tutt’uno, ma è sparsa sull’intero territorio. Nel cuore di questa area sorge il lago di Staz, attorniato da larici, cembri e pini.
Vale la pena trattenersi e restare in ascolto sul trail pianeggiante per ciaspolate attraverso questo monumento naturale di importanza nazionale. Infatti, anche in inverno il bosco è abitato. Se si rimane in silenzio si sentiranno gli uccellini cinguettare e gli scoiattoli arrampicarsi sugli alberi.
La ciaspolata può essere iniziata dalla stazione ferroviaria di Pontresina (centro di sci di fondo) o a Celerina, presso il ponte che conduce nel bosco di Staz (Chiesa di San Gian) e può essere percorsa come tratta semplice o come giro di andata e ritorno.
Vale la pena trattenersi e restare in ascolto sul trail pianeggiante per ciaspolate attraverso questo monumento naturale di importanza nazionale. Infatti, anche in inverno il bosco è abitato. Se si rimane in silenzio si sentiranno gli uccellini cinguettare e gli scoiattoli arrampicarsi sugli alberi.
La ciaspolata può essere iniziata dalla stazione ferroviaria di Pontresina (centro di sci di fondo) o a Celerina, presso il ponte che conduce nel bosco di Staz (Chiesa di San Gian) e può essere percorsa come tratta semplice o come giro di andata e ritorno.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
130 m | 80 m
Tempo di marcia
1 h 30 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da metà dicembre a metà aprile.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Noleggio ciaspole
Le ciaspole possono essere noleggiate nei seguenti negozi di sport: Scuola di arrampicata di Pontresina, Fähndrich Sport, Pontresina Sports. Maggiori informazion:
www.engadin.stmoritz.ch
Andata | ritorno
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
Il percorso è segnalato solo in una direzione: Celerina, S. Gian–Pontresina, Langlaufzentrum
Contatto
Engadin St. Moritz Tourismus AG
Via Maistra 1
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/
Via Maistra 1
7500 St. Moritz
Tel. +41 (0)81 830 00 01
allegra@estm.ch
https://www.engadin.ch/de/