Ciaspolate
Percorso Furestin
San Bernardino, Parcheggio Du Lac–San Bernardino, Parcheggio Du Lac
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso Furestin
San Bernardino, Parcheggio Du Lac–San Bernardino, Parcheggio Du Lac
Un paesaggio alpino, un’idilliaca torbiera alta, una salita impegnativa e una magnifica discesa: il percorso Furestin è un circuito estremamente suggestivo, inserito in uno dei luoghi più belli di San Bernardino e dal quale si assaporano scorci unici su tutto il comprensorio.
Nella parte sud del villaggio di San Bernardino, tra la strada cantonale e l’autostrada, si trova un vero gioiello della natura: la palude di Suossa. Inserita nei siti di importanza nazionale, la palude esiste da migliaia di anni, trasformatasi progressivamente in torbiera alta. Se in natura ci vogliono 1000 anni per creare uno strato di torba di un metro, i sette metri di torba che ritroviamo a Suossa testimoniano il tempo che ci è voluto per creare questo spettacolare luogo.
La zona, circondata da pini mugo e abeti, si raggiunge a piedi o in racchette dopo una piccola salita. Un panorama bucolico ci accompagna lungo tutto il cammino. Volgendo invece lo sguardo verso il basso, di fronte a noi si spalanca una veduta spettacolare della Valle Mesolcina. Da qui le automobili che s’inerpicano lungo i tornanti paiono dei giocattolini. Fermandosi invece ad ammirare per qualche attimo la natura che caratterizza Suossa, potrà alle volte capitare di scorgere qualche animaletto alla ricerca di cibo.
Per affrontare la seconda parte dell’itinerario - da Suossa al punto di partenza presso il Du Lac - le racchette diventano d’obbligo. Il sentiero ci porta attraverso il magnifico «Bosch di Valeten» caratterizzato da un emozionante sali-scendi attraverso il bosco. Comodamente servito da un’area parcheggio gratuita, il punto di partenza e di arrivo è posto a Sud del villaggio di San Bernardino, in prossimità del Lago Doss.
La zona, circondata da pini mugo e abeti, si raggiunge a piedi o in racchette dopo una piccola salita. Un panorama bucolico ci accompagna lungo tutto il cammino. Volgendo invece lo sguardo verso il basso, di fronte a noi si spalanca una veduta spettacolare della Valle Mesolcina. Da qui le automobili che s’inerpicano lungo i tornanti paiono dei giocattolini. Fermandosi invece ad ammirare per qualche attimo la natura che caratterizza Suossa, potrà alle volte capitare di scorgere qualche animaletto alla ricerca di cibo.
Per affrontare la seconda parte dell’itinerario - da Suossa al punto di partenza presso il Du Lac - le racchette diventano d’obbligo. Il sentiero ci porta attraverso il magnifico «Bosch di Valeten» caratterizzato da un emozionante sali-scendi attraverso il bosco. Comodamente servito da un’area parcheggio gratuita, il punto di partenza e di arrivo è posto a Sud del villaggio di San Bernardino, in prossimità del Lago Doss.
Un paesaggio alpino, un’idilliaca torbiera alta, una salita impegnativa e una magnifica discesa: il percorso Furestin è un circuito estremamente suggestivo, inserito in uno dei luoghi più belli di San Bernardino e dal quale si assaporano scorci unici su tutto il comprensorio.
Nella parte sud del villaggio di San Bernardino, tra la strada cantonale e l’autostrada, si trova un vero gioiello della natura: la palude di Suossa. Inserita nei siti di importanza nazionale, la palude esiste da migliaia di anni, trasformatasi progressivamente in torbiera alta. Se in natura ci vogliono 1000 anni per creare uno strato di torba di un metro, i sette metri di torba che ritroviamo a Suossa testimoniano il tempo che ci è voluto per creare questo spettacolare luogo.
La zona, circondata da pini mugo e abeti, si raggiunge a piedi o in racchette dopo una piccola salita. Un panorama bucolico ci accompagna lungo tutto il cammino. Volgendo invece lo sguardo verso il basso, di fronte a noi si spalanca una veduta spettacolare della Valle Mesolcina. Da qui le automobili che s’inerpicano lungo i tornanti paiono dei giocattolini. Fermandosi invece ad ammirare per qualche attimo la natura che caratterizza Suossa, potrà alle volte capitare di scorgere qualche animaletto alla ricerca di cibo.
Per affrontare la seconda parte dell’itinerario - da Suossa al punto di partenza presso il Du Lac - le racchette diventano d’obbligo. Il sentiero ci porta attraverso il magnifico «Bosch di Valeten» caratterizzato da un emozionante sali-scendi attraverso il bosco. Comodamente servito da un’area parcheggio gratuita, il punto di partenza e di arrivo è posto a Sud del villaggio di San Bernardino, in prossimità del Lago Doss.
La zona, circondata da pini mugo e abeti, si raggiunge a piedi o in racchette dopo una piccola salita. Un panorama bucolico ci accompagna lungo tutto il cammino. Volgendo invece lo sguardo verso il basso, di fronte a noi si spalanca una veduta spettacolare della Valle Mesolcina. Da qui le automobili che s’inerpicano lungo i tornanti paiono dei giocattolini. Fermandosi invece ad ammirare per qualche attimo la natura che caratterizza Suossa, potrà alle volte capitare di scorgere qualche animaletto alla ricerca di cibo.
Per affrontare la seconda parte dell’itinerario - da Suossa al punto di partenza presso il Du Lac - le racchette diventano d’obbligo. Il sentiero ci porta attraverso il magnifico «Bosch di Valeten» caratterizzato da un emozionante sali-scendi attraverso il bosco. Comodamente servito da un’area parcheggio gratuita, il punto di partenza e di arrivo è posto a Sud del villaggio di San Bernardino, in prossimità del Lago Doss.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
260 m | 260 m
Tempo di marcia
2 h 10 min
Forma fisica
medio
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura normalmente dall’8 dicembre a fine marzo.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Noleggio ciaspole
Le ciaspole possono essere noleggiate:
Lumbreida Sport: +41 (0)91 832 15 67
Marino Sport: +41 (0)91 832 12 52
Lumbreida Sport: +41 (0)91 832 15 67
Marino Sport: +41 (0)91 832 12 52
Contatto
Ente Turistico Regionale del Moesano
La Dogàna
6565 San Bernardino
Tel. +41 (0)91 832 12 14
info@visit-moesano.ch
www.visit-moesano.ch
La Dogàna
6565 San Bernardino
Tel. +41 (0)91 832 12 14
info@visit-moesano.ch
www.visit-moesano.ch