Ciaspolate
Brambrüesch–Feldis Trail
Chur, Brambrüesch–Feldis, Mutta
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Brambrüesch–Feldis Trail
Chur, Brambrüesch–Feldis, Mutta
Circuito con panorama a 360 gradi: il percorso variegato con le ciaspole sull’altopiano del Dreibündenstein unisce le due mete per gli sport invernali Brambrüesch e Feldis. Di grande effetto: il ben visibile corrugamento dell’arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Questo percorso, che collega Brambrüesch a Feldis, gira attorno al Dreibündenstein, attraversando il paesaggio soave e panoramico dell’altopiano. Presso il cippo di confine delle tre antiche Leghe retiche si può ammirare un panorama a 360 gradi, che va dai monti intorno a Coira, Arosa e Lenzerheide fino alle Alpi Glaronesi.
Ben visibile sul Ringelspitz opposto e fino alle montagne di Flims (Segnes, Tschingelhörner) è il corrugamento dell’arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO, in cui si riconoscono particolarmente bene i processi di formazione delle Alpi. L’elemento centrale è rappresentato dalla linea affilata del sovrascorrimento principale delle Alpi glaronesi, una superficie dove le rocce più antiche, durante la formazione delle Alpi, sono state spinte sul materiale più giovane. Il pannello panoramico sul punto più alto del percorso (Furggabüel, 2174 s.l.m.) illustra il patrimonio dell’umanità e riporta tutti i nomi e le altezze delle cime montuose circostanti.
La discesa conduce lungo panorami idilliaci, con boschi innevati e insediamenti alpini, verso Mutta, da dove una comoda seggiovia porta a Feldis. La terrazza sul pendio della catena dello Stätzerhorn è il punto più a nord dei villaggi montani di Domleschg. Per rilassarsi e rifocillarsi ci sono accoglienti ristoranti con terrazza a Brambrüesch, Mutta e Feldis.
Ben visibile sul Ringelspitz opposto e fino alle montagne di Flims (Segnes, Tschingelhörner) è il corrugamento dell’arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO, in cui si riconoscono particolarmente bene i processi di formazione delle Alpi. L’elemento centrale è rappresentato dalla linea affilata del sovrascorrimento principale delle Alpi glaronesi, una superficie dove le rocce più antiche, durante la formazione delle Alpi, sono state spinte sul materiale più giovane. Il pannello panoramico sul punto più alto del percorso (Furggabüel, 2174 s.l.m.) illustra il patrimonio dell’umanità e riporta tutti i nomi e le altezze delle cime montuose circostanti.
La discesa conduce lungo panorami idilliaci, con boschi innevati e insediamenti alpini, verso Mutta, da dove una comoda seggiovia porta a Feldis. La terrazza sul pendio della catena dello Stätzerhorn è il punto più a nord dei villaggi montani di Domleschg. Per rilassarsi e rifocillarsi ci sono accoglienti ristoranti con terrazza a Brambrüesch, Mutta e Feldis.
Circuito con panorama a 360 gradi: il percorso variegato con le ciaspole sull’altopiano del Dreibündenstein unisce le due mete per gli sport invernali Brambrüesch e Feldis. Di grande effetto: il ben visibile corrugamento dell’arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Questo percorso, che collega Brambrüesch a Feldis, gira attorno al Dreibündenstein, attraversando il paesaggio soave e panoramico dell’altopiano. Presso il cippo di confine delle tre antiche Leghe retiche si può ammirare un panorama a 360 gradi, che va dai monti intorno a Coira, Arosa e Lenzerheide fino alle Alpi Glaronesi.
Ben visibile sul Ringelspitz opposto e fino alle montagne di Flims (Segnes, Tschingelhörner) è il corrugamento dell’arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO, in cui si riconoscono particolarmente bene i processi di formazione delle Alpi. L’elemento centrale è rappresentato dalla linea affilata del sovrascorrimento principale delle Alpi glaronesi, una superficie dove le rocce più antiche, durante la formazione delle Alpi, sono state spinte sul materiale più giovane. Il pannello panoramico sul punto più alto del percorso (Furggabüel, 2174 s.l.m.) illustra il patrimonio dell’umanità e riporta tutti i nomi e le altezze delle cime montuose circostanti.
La discesa conduce lungo panorami idilliaci, con boschi innevati e insediamenti alpini, verso Mutta, da dove una comoda seggiovia porta a Feldis. La terrazza sul pendio della catena dello Stätzerhorn è il punto più a nord dei villaggi montani di Domleschg. Per rilassarsi e rifocillarsi ci sono accoglienti ristoranti con terrazza a Brambrüesch, Mutta e Feldis.
Ben visibile sul Ringelspitz opposto e fino alle montagne di Flims (Segnes, Tschingelhörner) è il corrugamento dell’arena tettonica di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO, in cui si riconoscono particolarmente bene i processi di formazione delle Alpi. L’elemento centrale è rappresentato dalla linea affilata del sovrascorrimento principale delle Alpi glaronesi, una superficie dove le rocce più antiche, durante la formazione delle Alpi, sono state spinte sul materiale più giovane. Il pannello panoramico sul punto più alto del percorso (Furggabüel, 2174 s.l.m.) illustra il patrimonio dell’umanità e riporta tutti i nomi e le altezze delle cime montuose circostanti.
La discesa conduce lungo panorami idilliaci, con boschi innevati e insediamenti alpini, verso Mutta, da dove una comoda seggiovia porta a Feldis. La terrazza sul pendio della catena dello Stätzerhorn è il punto più a nord dei villaggi montani di Domleschg. Per rilassarsi e rifocillarsi ci sono accoglienti ristoranti con terrazza a Brambrüesch, Mutta e Feldis.
Lunghezza | Numero delle tappe
8 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
760 m | 380 m
Tempo di marcia
4 h 50 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura di regola circa da metà dicembre a metà marzo. A seconda della situazione della neve è aperta nel weekend già dall’inizio di dicembre.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Segnaletica
Il percorso è indicato come segue: Route GR 1 (Brambrüesch–Feldis/Feldis–Brambrüesch).
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Chur Bergbahnen
Kasernenstrasse 15
7007 Chur
Tel. +41 (0)81 250 55 90
info@churbergbahnen.ch
www.churbergbahnen.ch
Kasernenstrasse 15
7007 Chur
Tel. +41 (0)81 250 55 90
info@churbergbahnen.ch
www.churbergbahnen.ch