524 Val Meltger Schneeschuhtrail
524 Val Meltger Schneeschuhtrail

Ciaspolate

Val-Meltger-Schneeschuhtrail

Val-Meltger-Schneeschuhtrail

Lantsch/Lenz–Lantsch/Lenz

Servizio sul sentiero
21 foto

SS_524_DSC06183_F_M.jpg
Val-Meltger-Schneeschuhtrail

Val-Meltger-Schneeschuhtrail

Questo tour dimostra la forza che possono avere le slavine; il percorso arriva infatti fino al ponte sospeso Val Meltger che è stato costruito dodici metri sopra il suolo proprio per evitare le masse di neve. Sentieri solitari nel bosco e una vista su Mon e Stierva sono altri punti salienti del percorso.
Il punto di partenza di questo tour ad anello con le ciaspole è la casa comunale di Lantsch/Lenz. Da qui si segue innanzitutto il sentiero per le escursioni invernali in direzione Lenzerheide/Biathlon Arena. Una volta arrivati alla Biathlon Arena si imbocca la strada cantonale che porta dentro il bosco. Percorrendo il sentiero per le escursioni invernali si raggiunge il laghetto “Lai la Villa” passando attraverso un tranquillo paesaggio boschivo.

Dopo una breve pausa il giro continua verso sud lungo una strada non battuta. All’incrocio si gira a sinistra e si segue la strada fino a Vasternos. Qui l’escursionista è atteso da uno stupendo panorama montano su Mon e Stierva.

Ma il punto forte del tour arriva solo adesso: il ponte sospeso Val Meltger. Qui ogni inverno si può vedere la forza delle slavine; in passato, ogni anno il vecchio ponte veniva trascinato via dalla neve, tanto che ora è stato costruito un ponte sospeso ad un’altezza di dodici metri. Una volta arrivati a Rofna, dove si raggiunge la quota più alta del tour, si torna comodamente al punto di partenza a Lantsch/Lenz.
Questo tour dimostra la forza che possono avere le slavine; il percorso arriva infatti fino al ponte sospeso Val Meltger che è stato costruito dodici metri sopra il suolo proprio per evitare le masse di neve. Sentieri solitari nel bosco e una vista su Mon e Stierva sono altri punti salienti del percorso.
Il punto di partenza di questo tour ad anello con le ciaspole è la casa comunale di Lantsch/Lenz. Da qui si segue innanzitutto il sentiero per le escursioni invernali in direzione Lenzerheide/Biathlon Arena. Una volta arrivati alla Biathlon Arena si imbocca la strada cantonale che porta dentro il bosco. Percorrendo il sentiero per le escursioni invernali si raggiunge il laghetto “Lai la Villa” passando attraverso un tranquillo paesaggio boschivo.

Dopo una breve pausa il giro continua verso sud lungo una strada non battuta. All’incrocio si gira a sinistra e si segue la strada fino a Vasternos. Qui l’escursionista è atteso da uno stupendo panorama montano su Mon e Stierva.

Ma il punto forte del tour arriva solo adesso: il ponte sospeso Val Meltger. Qui ogni inverno si può vedere la forza delle slavine; in passato, ogni anno il vecchio ponte veniva trascinato via dalla neve, tanto che ora è stato costruito un ponte sospeso ad un’altezza di dodici metri. Una volta arrivati a Rofna, dove si raggiunge la quota più alta del tour, si torna comodamente al punto di partenza a Lantsch/Lenz.
6 km | 1 Tappa
300 m | 300 m
2 h 40 min
medio

Andata | ritorno

Andata / ritorno Lantsch/Lenz, Vischnanca
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappa

Stagione

Stagione invernale
La stagione invernale dura di regola da fine novembre fino al lunedì di Pasqua.
Bollettino neve
Informazioni aggiornate sullo stato della neve:
www.lenzerheide.com

Segnaletica

Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Direzione delle indicazioni
Il percorso è segnalato solo in senso orario.

Avvertimenti

Noleggio ciaspole
Le ciaspole possono essere noleggiate:
www.lenzerheide.com

Contatto

Ferienregion Lenzerheide, Lenzerheide Marketing und Support AG
Voa Principala 80
7078 Lenzerheide
Tel. +41 (0)81 385 57 00
www.lenzerheide.com
www.lenzerheide.com

Servizi

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le ciaspolate sugli indicatori di direzione di colore rosa. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica