Ciaspolate

Parcours Bretaye-Villars
Bretaye–Col de Soud–Villars

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Parcours Bretaye-Villars
Bretaye–Col de Soud–Villars
Fantastica ciaspolata con partenza da Bretaye, raggiungibile con la ferrovia a cremagliera da Villars. Strada facendo ci s’imbatte in boschi e nella «Maison de Montagne de Bretaye», fondata dal generale Guisan, ma anche in uno scenario unico caratterizzato da Monte Bianco e Alpi vodesi.
Villars si trova su una terrazza soleggiata con esposizione a sud sopra la valle del Rodano. La ferrovia a cremagliera porta da questa località di villeggiatura nel cuore delle Alpi vodesi fino al capolinea di Bretaye, fulcro degli sport invernali. Lo scenario all'inizio della ciaspolata è caratterizzato da Monte Bianco, Dents du Midi e tutte le Alpi vodesi.
Dapprima si segue la pista da sci verso Les Bouquetins, che si trova qualche centinaio di metri più in basso. Nei pressi del cartello che indica il cammino verso il ristorante «Crazy Moose» si sale a destra per raggiungere la «Maison de Montagne de Bretaye». Questo rifugio alpino è un ex alloggio militare fondato dal generale Guisan (1874-1960) e per decenni ha ospitato scuole militari e corsi di addestramento. Oggi in questo edificio si trova un hotel con ristorante. Girando attorno alla costruzione il percorso prosegue lungo il crinale e, dopo due tornati in discesa, si addentra nel bosco. Una volta terminato il sentiero forestale, si attraversano i binari, che vengono seguiti per un tratto passando davanti all’«Auberge Col de Soud», con l'omonima fermata.
Qui il sentiero sale di nuovo lungo il crinale attraverso la foresta. La strada sulla sinistra è riservata agli slittini. Una volta raggiunto il punto più elevato, si scende a zigzag nel bosco fino all'incrocio all'altezza della linea ferroviaria. Ancora qualche curva e l’escursione termina nella zona di «Domaine de la forêt», dove si tolgono le ciaspole e si raggiungere il centro facendo pochi passi.
Dapprima si segue la pista da sci verso Les Bouquetins, che si trova qualche centinaio di metri più in basso. Nei pressi del cartello che indica il cammino verso il ristorante «Crazy Moose» si sale a destra per raggiungere la «Maison de Montagne de Bretaye». Questo rifugio alpino è un ex alloggio militare fondato dal generale Guisan (1874-1960) e per decenni ha ospitato scuole militari e corsi di addestramento. Oggi in questo edificio si trova un hotel con ristorante. Girando attorno alla costruzione il percorso prosegue lungo il crinale e, dopo due tornati in discesa, si addentra nel bosco. Una volta terminato il sentiero forestale, si attraversano i binari, che vengono seguiti per un tratto passando davanti all’«Auberge Col de Soud», con l'omonima fermata.
Qui il sentiero sale di nuovo lungo il crinale attraverso la foresta. La strada sulla sinistra è riservata agli slittini. Una volta raggiunto il punto più elevato, si scende a zigzag nel bosco fino all'incrocio all'altezza della linea ferroviaria. Ancora qualche curva e l’escursione termina nella zona di «Domaine de la forêt», dove si tolgono le ciaspole e si raggiungere il centro facendo pochi passi.
Fantastica ciaspolata con partenza da Bretaye, raggiungibile con la ferrovia a cremagliera da Villars. Strada facendo ci s’imbatte in boschi e nella «Maison de Montagne de Bretaye», fondata dal generale Guisan, ma anche in uno scenario unico caratterizzato da Monte Bianco e Alpi vodesi.
Villars si trova su una terrazza soleggiata con esposizione a sud sopra la valle del Rodano. La ferrovia a cremagliera porta da questa località di villeggiatura nel cuore delle Alpi vodesi fino al capolinea di Bretaye, fulcro degli sport invernali. Lo scenario all'inizio della ciaspolata è caratterizzato da Monte Bianco, Dents du Midi e tutte le Alpi vodesi.
Dapprima si segue la pista da sci verso Les Bouquetins, che si trova qualche centinaio di metri più in basso. Nei pressi del cartello che indica il cammino verso il ristorante «Crazy Moose» si sale a destra per raggiungere la «Maison de Montagne de Bretaye». Questo rifugio alpino è un ex alloggio militare fondato dal generale Guisan (1874-1960) e per decenni ha ospitato scuole militari e corsi di addestramento. Oggi in questo edificio si trova un hotel con ristorante. Girando attorno alla costruzione il percorso prosegue lungo il crinale e, dopo due tornati in discesa, si addentra nel bosco. Una volta terminato il sentiero forestale, si attraversano i binari, che vengono seguiti per un tratto passando davanti all’«Auberge Col de Soud», con l'omonima fermata.
Qui il sentiero sale di nuovo lungo il crinale attraverso la foresta. La strada sulla sinistra è riservata agli slittini. Una volta raggiunto il punto più elevato, si scende a zigzag nel bosco fino all'incrocio all'altezza della linea ferroviaria. Ancora qualche curva e l’escursione termina nella zona di «Domaine de la forêt», dove si tolgono le ciaspole e si raggiungere il centro facendo pochi passi.
Dapprima si segue la pista da sci verso Les Bouquetins, che si trova qualche centinaio di metri più in basso. Nei pressi del cartello che indica il cammino verso il ristorante «Crazy Moose» si sale a destra per raggiungere la «Maison de Montagne de Bretaye». Questo rifugio alpino è un ex alloggio militare fondato dal generale Guisan (1874-1960) e per decenni ha ospitato scuole militari e corsi di addestramento. Oggi in questo edificio si trova un hotel con ristorante. Girando attorno alla costruzione il percorso prosegue lungo il crinale e, dopo due tornati in discesa, si addentra nel bosco. Una volta terminato il sentiero forestale, si attraversano i binari, che vengono seguiti per un tratto passando davanti all’«Auberge Col de Soud», con l'omonima fermata.
Qui il sentiero sale di nuovo lungo il crinale attraverso la foresta. La strada sulla sinistra è riservata agli slittini. Una volta raggiunto il punto più elevato, si scende a zigzag nel bosco fino all'incrocio all'altezza della linea ferroviaria. Ancora qualche curva e l’escursione termina nella zona di «Domaine de la forêt», dove si tolgono le ciaspole e si raggiungere il centro facendo pochi passi.
Lunghezza | Numero delle tappe
6 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
140 m | 600 m
Tempo di marcia
2 h 40 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 marzo.
Segnaletica
Direzione delle indicazioni
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Bretaye - Col de Soud - Villars
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Office du Tourisme de Villars
Avenue Centrale 140
1884 Villars-sur-Ollon
Tel. +41244953232
information@villars.ch
www.villars-diablerets.ch
Avenue Centrale 140
1884 Villars-sur-Ollon
Tel. +41244953232
information@villars.ch
www.villars-diablerets.ch