Ciaspolate

Guggistafel Trail
Blatten–Kühmatt–Guggistafel–Fafleralp–Blatten

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Guggistafel Trail
Blatten–Kühmatt–Guggistafel–Fafleralp–Blatten
Questo itinerario è ideale per gli amanti delle tranquille escursioni con le ciaspole: il sentiero poco ripido segue il fiume Lonza e, transitando dalla meta di pellegrinaggio regionale di Kühmatt, conduce a Guggistafel, un tradizionale borgo nella remota alta valle di Lötsch.
La Lötschental, come è chiamata in tedesco, è una vallata laterale della valle del Rodano. Qui la popolazione ha conservato una parlata caratteristica che è udibilmente diversa dal dialetto vallesano. Durante il carnevale, i mostruosi personaggi noti come «Tschäggätä» rendono i villaggi insicuri e, negli ultimi inverni, anche i lupi hanno iniziato ad aggirarsi tra le case di notte...
Il «Guggistafel Trail» inizia a Blatten, la località principale di questa valle. Dapprima si segue il lato destro del fiume Lonza. In lieve salita si attraversa la foresta e poi si procede in terreno aperto. Nei pressi della meta di pellegrinaggio di Kühmatt ci si serve di un ponte per passare sopra la Lonza. Il luogo è disabitato, ma dal 1654 qui si trova la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Ora il percorso segue il corso del fiume sulla sinistra e, sotto l'hotel Fafleralp, si fa un po' più ripido. Nelle vicinanze della frazione di Gletscherstafel si lascia il fondovalle e, sulla sinistra, si sale verso Guggistafel, il punto più elevato dell’itinerario, a 1920 m s.l.m. Gli antichi fienili vallesani e la vista su quasi tutta la valle di Lötsch sono un invito a fare una pausa.
Da qui il percorso diventa un po’ più ripido e passa dalla Gletscherflue per raggiungere il borgo di Gletscherstafel. Affrontando una piccola salita e attraversando un bosco, ci si dirige all'hotel Fafleralp, ubicato in una radura idilliaca. Da qui, si continua sempre dritto in lieve discesa fino a Kühmatt e, in seguito, su terreno quasi pianeggiante sul lato destro del fiume fino alla frazione di Eisten. Qui si scorge di nuovo Blatten, meta dell’itinerario.
Il «Guggistafel Trail» inizia a Blatten, la località principale di questa valle. Dapprima si segue il lato destro del fiume Lonza. In lieve salita si attraversa la foresta e poi si procede in terreno aperto. Nei pressi della meta di pellegrinaggio di Kühmatt ci si serve di un ponte per passare sopra la Lonza. Il luogo è disabitato, ma dal 1654 qui si trova la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Ora il percorso segue il corso del fiume sulla sinistra e, sotto l'hotel Fafleralp, si fa un po' più ripido. Nelle vicinanze della frazione di Gletscherstafel si lascia il fondovalle e, sulla sinistra, si sale verso Guggistafel, il punto più elevato dell’itinerario, a 1920 m s.l.m. Gli antichi fienili vallesani e la vista su quasi tutta la valle di Lötsch sono un invito a fare una pausa.
Da qui il percorso diventa un po’ più ripido e passa dalla Gletscherflue per raggiungere il borgo di Gletscherstafel. Affrontando una piccola salita e attraversando un bosco, ci si dirige all'hotel Fafleralp, ubicato in una radura idilliaca. Da qui, si continua sempre dritto in lieve discesa fino a Kühmatt e, in seguito, su terreno quasi pianeggiante sul lato destro del fiume fino alla frazione di Eisten. Qui si scorge di nuovo Blatten, meta dell’itinerario.
Questo itinerario è ideale per gli amanti delle tranquille escursioni con le ciaspole: il sentiero poco ripido segue il fiume Lonza e, transitando dalla meta di pellegrinaggio regionale di Kühmatt, conduce a Guggistafel, un tradizionale borgo nella remota alta valle di Lötsch.
La Lötschental, come è chiamata in tedesco, è una vallata laterale della valle del Rodano. Qui la popolazione ha conservato una parlata caratteristica che è udibilmente diversa dal dialetto vallesano. Durante il carnevale, i mostruosi personaggi noti come «Tschäggätä» rendono i villaggi insicuri e, negli ultimi inverni, anche i lupi hanno iniziato ad aggirarsi tra le case di notte...
Il «Guggistafel Trail» inizia a Blatten, la località principale di questa valle. Dapprima si segue il lato destro del fiume Lonza. In lieve salita si attraversa la foresta e poi si procede in terreno aperto. Nei pressi della meta di pellegrinaggio di Kühmatt ci si serve di un ponte per passare sopra la Lonza. Il luogo è disabitato, ma dal 1654 qui si trova la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Ora il percorso segue il corso del fiume sulla sinistra e, sotto l'hotel Fafleralp, si fa un po' più ripido. Nelle vicinanze della frazione di Gletscherstafel si lascia il fondovalle e, sulla sinistra, si sale verso Guggistafel, il punto più elevato dell’itinerario, a 1920 m s.l.m. Gli antichi fienili vallesani e la vista su quasi tutta la valle di Lötsch sono un invito a fare una pausa.
Da qui il percorso diventa un po’ più ripido e passa dalla Gletscherflue per raggiungere il borgo di Gletscherstafel. Affrontando una piccola salita e attraversando un bosco, ci si dirige all'hotel Fafleralp, ubicato in una radura idilliaca. Da qui, si continua sempre dritto in lieve discesa fino a Kühmatt e, in seguito, su terreno quasi pianeggiante sul lato destro del fiume fino alla frazione di Eisten. Qui si scorge di nuovo Blatten, meta dell’itinerario.
Il «Guggistafel Trail» inizia a Blatten, la località principale di questa valle. Dapprima si segue il lato destro del fiume Lonza. In lieve salita si attraversa la foresta e poi si procede in terreno aperto. Nei pressi della meta di pellegrinaggio di Kühmatt ci si serve di un ponte per passare sopra la Lonza. Il luogo è disabitato, ma dal 1654 qui si trova la cappella barocca dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. Ora il percorso segue il corso del fiume sulla sinistra e, sotto l'hotel Fafleralp, si fa un po' più ripido. Nelle vicinanze della frazione di Gletscherstafel si lascia il fondovalle e, sulla sinistra, si sale verso Guggistafel, il punto più elevato dell’itinerario, a 1920 m s.l.m. Gli antichi fienili vallesani e la vista su quasi tutta la valle di Lötsch sono un invito a fare una pausa.
Da qui il percorso diventa un po’ più ripido e passa dalla Gletscherflue per raggiungere il borgo di Gletscherstafel. Affrontando una piccola salita e attraversando un bosco, ci si dirige all'hotel Fafleralp, ubicato in una radura idilliaca. Da qui, si continua sempre dritto in lieve discesa fino a Kühmatt e, in seguito, su terreno quasi pianeggiante sul lato destro del fiume fino alla frazione di Eisten. Qui si scorge di nuovo Blatten, meta dell’itinerario.
Lunghezza | Numero delle tappe
10 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
500 m | 500 m
Tempo di marcia
5 h 00 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Andata / ritorno Blatten (Lötschen), Dorf
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 aprile.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Andata / ritorno Blatten (Lötschen), Dorf
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Lötschental Marketing AG
Dorfstrasse 82
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch
Dorfstrasse 82
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch