Ciaspolate
Lauchern Trail
Lauchernalp–Kapelle Lauchernalp–Kapelle Hockenalp–Lauchernalp
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Lauchern Trail
Lauchernalp–Kapelle Lauchernalp–Kapelle Hockenalp–Lauchernalp
La ciaspolata inizia alla Lauchernalp e, dopo diversi tornanti, si raggiunge l’omonima locanda. Il punto panoramico presso la cappella della Lauchernalp, a 2110 metri di quota, regala una splendida vista sulla valle di Lötsch e sul comprensorio sciistico. Transitando dalla Hockenalp si ritorna al punto di partenza.
La Lauchernalp si trova su una terrazza soleggiata sul versante meridionale sopra Wiler. Questa località di villeggiatura con le sue locande alpine e chalet offre una splendida vista sulla valle di Lötsch e sulla catena montuosa che spazia dal Bietschhorn al Lötschenlücke. La Lauchernalp è anche il centro dello sci alpino della valle di Lötsch.
Dalla stazione a monte Lauchernalp, Holz, il percorso segnalato si snoda in salita lungo diversi tornanti in direzione di Lauchernalp-Stafel. Dalla cappella della Lauchernalp si ammira una meravigliosa vista sulla valle di Lötsch. Edificata nel 2002, è la cappella più recente della vallata ed è dedicata al santo Frà Nicolao, alias Nicolao della Flüe. La particolarità della piccola cappella è l'architettura moderna e fuori dal comune.
Da qui, il percorso si dirige verso ovest, passa davanti al ristorante Berghaus, sale fino alla seggiovia a 3 posti e, in seguito, lungo il sentiero escursionistico invernale scende fino alla Hockenalp. Questa malga è esposta a sud e la vista da qui è magnifica, mentre in alto si viene salutati dall'Hockenhorn. Presso la cappella della Hockenalp il sentiero scende verso le ultime baite alpine e poi attraversa il ruscello per ritornare al punto di partenza presso la stazione a monte Lauchernalp.
Dalla stazione a monte Lauchernalp, Holz, il percorso segnalato si snoda in salita lungo diversi tornanti in direzione di Lauchernalp-Stafel. Dalla cappella della Lauchernalp si ammira una meravigliosa vista sulla valle di Lötsch. Edificata nel 2002, è la cappella più recente della vallata ed è dedicata al santo Frà Nicolao, alias Nicolao della Flüe. La particolarità della piccola cappella è l'architettura moderna e fuori dal comune.
Da qui, il percorso si dirige verso ovest, passa davanti al ristorante Berghaus, sale fino alla seggiovia a 3 posti e, in seguito, lungo il sentiero escursionistico invernale scende fino alla Hockenalp. Questa malga è esposta a sud e la vista da qui è magnifica, mentre in alto si viene salutati dall'Hockenhorn. Presso la cappella della Hockenalp il sentiero scende verso le ultime baite alpine e poi attraversa il ruscello per ritornare al punto di partenza presso la stazione a monte Lauchernalp.
La ciaspolata inizia alla Lauchernalp e, dopo diversi tornanti, si raggiunge l’omonima locanda. Il punto panoramico presso la cappella della Lauchernalp, a 2110 metri di quota, regala una splendida vista sulla valle di Lötsch e sul comprensorio sciistico. Transitando dalla Hockenalp si ritorna al punto di partenza.
La Lauchernalp si trova su una terrazza soleggiata sul versante meridionale sopra Wiler. Questa località di villeggiatura con le sue locande alpine e chalet offre una splendida vista sulla valle di Lötsch e sulla catena montuosa che spazia dal Bietschhorn al Lötschenlücke. La Lauchernalp è anche il centro dello sci alpino della valle di Lötsch.
Dalla stazione a monte Lauchernalp, Holz, il percorso segnalato si snoda in salita lungo diversi tornanti in direzione di Lauchernalp-Stafel. Dalla cappella della Lauchernalp si ammira una meravigliosa vista sulla valle di Lötsch. Edificata nel 2002, è la cappella più recente della vallata ed è dedicata al santo Frà Nicolao, alias Nicolao della Flüe. La particolarità della piccola cappella è l'architettura moderna e fuori dal comune.
Da qui, il percorso si dirige verso ovest, passa davanti al ristorante Berghaus, sale fino alla seggiovia a 3 posti e, in seguito, lungo il sentiero escursionistico invernale scende fino alla Hockenalp. Questa malga è esposta a sud e la vista da qui è magnifica, mentre in alto si viene salutati dall'Hockenhorn. Presso la cappella della Hockenalp il sentiero scende verso le ultime baite alpine e poi attraversa il ruscello per ritornare al punto di partenza presso la stazione a monte Lauchernalp.
Dalla stazione a monte Lauchernalp, Holz, il percorso segnalato si snoda in salita lungo diversi tornanti in direzione di Lauchernalp-Stafel. Dalla cappella della Lauchernalp si ammira una meravigliosa vista sulla valle di Lötsch. Edificata nel 2002, è la cappella più recente della vallata ed è dedicata al santo Frà Nicolao, alias Nicolao della Flüe. La particolarità della piccola cappella è l'architettura moderna e fuori dal comune.
Da qui, il percorso si dirige verso ovest, passa davanti al ristorante Berghaus, sale fino alla seggiovia a 3 posti e, in seguito, lungo il sentiero escursionistico invernale scende fino alla Hockenalp. Questa malga è esposta a sud e la vista da qui è magnifica, mentre in alto si viene salutati dall'Hockenhorn. Presso la cappella della Hockenalp il sentiero scende verso le ultime baite alpine e poi attraversa il ruscello per ritornare al punto di partenza presso la stazione a monte Lauchernalp.
Lunghezza | Numero delle tappe
2 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
180 m | 180 m
Tempo di marcia
1 h 20 min
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Normalmente la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 aprile.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Contatto
Lötschental Marketing AG
Dorfstrasse 82
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch
Dorfstrasse 82
3918 Wiler
Tel. +41 (0)27 938 88 88
info@loetschental.ch
www.loetschental.ch