Ciaspolate
Hannigalp–Wannihorn Trail
Grächen, Hannigalp–Wannihorn–Grächen, Hannigalp
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Hannigalp–Wannihorn Trail
Grächen, Hannigalp–Wannihorn–Grächen, Hannigalp
Il re dei percorsi per racchette da neve nel comprensorio di Grächen? Quello dallo Stafelbar fino al Wannihorn. Giunti in vetta, tutte le fatiche verranno ripagate da uno splendido panorama sul Weisshorn, sul Bietschhorn dall’altra parte della Valle del Rodano e sulla catena del Weissmies a est.
Un percorso panoramico per gli appassionati delle escursioni in vetta! Il re dei percorsi per ciaspole di Grächen presuppone una buona condizione fisica. Chi vuole risparmiarsi i primi metri di dislivello può prendere la «cabinovia delle fiabe». Dopodiché, a partire dalla Hannigalp sopra Grächen, si allacciano le racchette da neve e si prosegue a piedi lungo un percorso relativamente pianeggiante fino allo Stafel, da dove si apre uno splendido panorama su diversi Quattromila, tra cui il famosissimo Cervino. Lo Stafelbar è il posto perfetto per fare il pieno di energia, perché se ne avrà bisogno per la successiva salita.
Serve resistenza per affrontare il percorso per racchette da neve che dallo Stafel porta al Wannihorn. Il sentiero fino in vetta è molto ripido e passa attraverso boschi innevati. Gli escursionisti più attenti, e più silenziosi, potranno magari anche avvistare qualche specie animale autoctona, come camosci, stambecchi o caprioli.
Una volta giunti alla meta, tutte le fatiche saranno lautamente ricompensate dalla splendida vista che dal Wannihorn si schiude sulla Valle di Saas e sul paesaggio montano del Vallese, con il Bishorn, il Brunegghorn e il maestoso Weisshorn. Per tornare indietro si ripercorre la stessa strada. Per concludere l’itinerario, la grande terrazza soleggiata del ristorante di montagna «Familien-Bergrestaurant Hannigalp» offre un altro punto di osservazione privilegiato sul Cervino.
Serve resistenza per affrontare il percorso per racchette da neve che dallo Stafel porta al Wannihorn. Il sentiero fino in vetta è molto ripido e passa attraverso boschi innevati. Gli escursionisti più attenti, e più silenziosi, potranno magari anche avvistare qualche specie animale autoctona, come camosci, stambecchi o caprioli.
Una volta giunti alla meta, tutte le fatiche saranno lautamente ricompensate dalla splendida vista che dal Wannihorn si schiude sulla Valle di Saas e sul paesaggio montano del Vallese, con il Bishorn, il Brunegghorn e il maestoso Weisshorn. Per tornare indietro si ripercorre la stessa strada. Per concludere l’itinerario, la grande terrazza soleggiata del ristorante di montagna «Familien-Bergrestaurant Hannigalp» offre un altro punto di osservazione privilegiato sul Cervino.
Il re dei percorsi per racchette da neve nel comprensorio di Grächen? Quello dallo Stafelbar fino al Wannihorn. Giunti in vetta, tutte le fatiche verranno ripagate da uno splendido panorama sul Weisshorn, sul Bietschhorn dall’altra parte della Valle del Rodano e sulla catena del Weissmies a est.
Un percorso panoramico per gli appassionati delle escursioni in vetta! Il re dei percorsi per ciaspole di Grächen presuppone una buona condizione fisica. Chi vuole risparmiarsi i primi metri di dislivello può prendere la «cabinovia delle fiabe». Dopodiché, a partire dalla Hannigalp sopra Grächen, si allacciano le racchette da neve e si prosegue a piedi lungo un percorso relativamente pianeggiante fino allo Stafel, da dove si apre uno splendido panorama su diversi Quattromila, tra cui il famosissimo Cervino. Lo Stafelbar è il posto perfetto per fare il pieno di energia, perché se ne avrà bisogno per la successiva salita.
Serve resistenza per affrontare il percorso per racchette da neve che dallo Stafel porta al Wannihorn. Il sentiero fino in vetta è molto ripido e passa attraverso boschi innevati. Gli escursionisti più attenti, e più silenziosi, potranno magari anche avvistare qualche specie animale autoctona, come camosci, stambecchi o caprioli.
Una volta giunti alla meta, tutte le fatiche saranno lautamente ricompensate dalla splendida vista che dal Wannihorn si schiude sulla Valle di Saas e sul paesaggio montano del Vallese, con il Bishorn, il Brunegghorn e il maestoso Weisshorn. Per tornare indietro si ripercorre la stessa strada. Per concludere l’itinerario, la grande terrazza soleggiata del ristorante di montagna «Familien-Bergrestaurant Hannigalp» offre un altro punto di osservazione privilegiato sul Cervino.
Serve resistenza per affrontare il percorso per racchette da neve che dallo Stafel porta al Wannihorn. Il sentiero fino in vetta è molto ripido e passa attraverso boschi innevati. Gli escursionisti più attenti, e più silenziosi, potranno magari anche avvistare qualche specie animale autoctona, come camosci, stambecchi o caprioli.
Una volta giunti alla meta, tutte le fatiche saranno lautamente ricompensate dalla splendida vista che dal Wannihorn si schiude sulla Valle di Saas e sul paesaggio montano del Vallese, con il Bishorn, il Brunegghorn e il maestoso Weisshorn. Per tornare indietro si ripercorre la stessa strada. Per concludere l’itinerario, la grande terrazza soleggiata del ristorante di montagna «Familien-Bergrestaurant Hannigalp» offre un altro punto di osservazione privilegiato sul Cervino.
Lunghezza | Numero delle tappe
5 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
500 m | 500 m
Tempo di marcia
3 h 20 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Andata / Ritorno Hannigalp (Bergst. Grächen)
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaStagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura da dicembre ad aprile.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Contatto
Touristische Unternehmung Grächen AG
Dorfplatz
3925 Grächen
Tel. +41 (0)27 955 60 67
info@graechen.ch
www.graechen.ch
Dorfplatz
3925 Grächen
Tel. +41 (0)27 955 60 67
info@graechen.ch
www.graechen.ch