Ciaspolate

Parcours d'Auta Chia
La Valsainte–La Valsainte

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Parcours d'Auta Chia
La Valsainte–La Valsainte
Scoprirete diversi chalet durante il tour: Les Féguelenets, La Guisolanda o La Grosse Raynauda. Ad Auta Chia vi attende un panorama mozzafiato sulla Gruyère e sulle Prealpi friburghesi prima di scendere nuovamente nel bosco.
Nella valle del Javro, i monaci della certosa di La Valsainte hanno trovato la loro fonte di sussistenza e un'oasi di pace. Il punto di partenza del sentiero è l'imponente muro di cinta del monastero. L'itinerario si sviluppa per circa tre ore tra le alture che racchiudono la valle. Chi vuole abbreviare questa parte, può amche iniziare dal parcheggio Les Plans, 2 km oltre del monastero.
Il percorso tocca numerosi chalet di alpeggio, elemento caratteristico del patrimonio culturale friburghese: il grande chalet del pascolo di Les Féguelenets; poi, nel cuore del bosco, la Guisolanda, immersa in una tranquilla atmosfera e in un ambiente magico. Un panorama mozzafiato si apre alla vista: il Moléson, il Dent de Broc, il Gros Brun, o ancora Vounetse e la Berra. Giunti al valico, si trova la trattoria alpina Auta Chia (chiusa in inverno), dalla quale è possibile raggiungere la Berra, a ovest, percorrendo un bel crinale e lo Schwarzsee, a est, superando le cime della Patta e del Fuchses Schwyberg.
Già sulla via del ritorno, si attraversano boschi e radure fino a raggiungere Les Echelettes sulla strada forestale. La discesa fona La Valsainte dura circa tre ore (circa 2h 15 fino al parcheggio Les Plans). L'itinerario dell'Auta Chia può essere compiuto in entrambe le direzioni.
Il percorso tocca numerosi chalet di alpeggio, elemento caratteristico del patrimonio culturale friburghese: il grande chalet del pascolo di Les Féguelenets; poi, nel cuore del bosco, la Guisolanda, immersa in una tranquilla atmosfera e in un ambiente magico. Un panorama mozzafiato si apre alla vista: il Moléson, il Dent de Broc, il Gros Brun, o ancora Vounetse e la Berra. Giunti al valico, si trova la trattoria alpina Auta Chia (chiusa in inverno), dalla quale è possibile raggiungere la Berra, a ovest, percorrendo un bel crinale e lo Schwarzsee, a est, superando le cime della Patta e del Fuchses Schwyberg.
Già sulla via del ritorno, si attraversano boschi e radure fino a raggiungere Les Echelettes sulla strada forestale. La discesa fona La Valsainte dura circa tre ore (circa 2h 15 fino al parcheggio Les Plans). L'itinerario dell'Auta Chia può essere compiuto in entrambe le direzioni.
Scoprirete diversi chalet durante il tour: Les Féguelenets, La Guisolanda o La Grosse Raynauda. Ad Auta Chia vi attende un panorama mozzafiato sulla Gruyère e sulle Prealpi friburghesi prima di scendere nuovamente nel bosco.
Nella valle del Javro, i monaci della certosa di La Valsainte hanno trovato la loro fonte di sussistenza e un'oasi di pace. Il punto di partenza del sentiero è l'imponente muro di cinta del monastero. L'itinerario si sviluppa per circa tre ore tra le alture che racchiudono la valle. Chi vuole abbreviare questa parte, può amche iniziare dal parcheggio Les Plans, 2 km oltre del monastero.
Il percorso tocca numerosi chalet di alpeggio, elemento caratteristico del patrimonio culturale friburghese: il grande chalet del pascolo di Les Féguelenets; poi, nel cuore del bosco, la Guisolanda, immersa in una tranquilla atmosfera e in un ambiente magico. Un panorama mozzafiato si apre alla vista: il Moléson, il Dent de Broc, il Gros Brun, o ancora Vounetse e la Berra. Giunti al valico, si trova la trattoria alpina Auta Chia (chiusa in inverno), dalla quale è possibile raggiungere la Berra, a ovest, percorrendo un bel crinale e lo Schwarzsee, a est, superando le cime della Patta e del Fuchses Schwyberg.
Già sulla via del ritorno, si attraversano boschi e radure fino a raggiungere Les Echelettes sulla strada forestale. La discesa fona La Valsainte dura circa tre ore (circa 2h 15 fino al parcheggio Les Plans). L'itinerario dell'Auta Chia può essere compiuto in entrambe le direzioni.
Il percorso tocca numerosi chalet di alpeggio, elemento caratteristico del patrimonio culturale friburghese: il grande chalet del pascolo di Les Féguelenets; poi, nel cuore del bosco, la Guisolanda, immersa in una tranquilla atmosfera e in un ambiente magico. Un panorama mozzafiato si apre alla vista: il Moléson, il Dent de Broc, il Gros Brun, o ancora Vounetse e la Berra. Giunti al valico, si trova la trattoria alpina Auta Chia (chiusa in inverno), dalla quale è possibile raggiungere la Berra, a ovest, percorrendo un bel crinale e lo Schwarzsee, a est, superando le cime della Patta e del Fuchses Schwyberg.
Già sulla via del ritorno, si attraversano boschi e radure fino a raggiungere Les Echelettes sulla strada forestale. La discesa fona La Valsainte dura circa tre ore (circa 2h 15 fino al parcheggio Les Plans). L'itinerario dell'Auta Chia può essere compiuto in entrambe le direzioni.
Lunghezza | Numero delle tappe
14 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
680 m | 680 m
Tempo di marcia
6 h 15 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 marzo, secondo l'innevamento.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Noleggio ciaspole
Le racchette da neve possono essere noleggiate in loco nel negozio di articoli sportivi Luthy a Charmey.
www.luthy-sport.ch
Contatto
Charmey Tourisme
Les Charrières 1
1637 Charmey
Tel. +41 (0)26 927 55 80
Office.tourisme@charmey.ch
www.charmey.ch
Les Charrières 1
1637 Charmey
Tel. +41 (0)26 927 55 80
Office.tourisme@charmey.ch
www.charmey.ch