Ciaspolate
Riggisalp Trail
Schwarzsee–Schwarzsee, Riggisalp
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Riggisalp Trail
Schwarzsee–Schwarzsee, Riggisalp
Benché ci si trovi nelle Prealpi, quando si percorre l’itinerario Riggisalp si ha la sensazione di essere in alta montagna. Non c’e da stupirsi: si è al cospetto dei due maestosi guardiani del lago Schwarzsee, i monti Kaiseregg e Spitzfluh.
Il percorso per racchette da neve Riggisalp si snoda lontano dalla brulicante area sciistica Gypsera e culmina sull’alpe alle falde del monte Kaiseregg. Ci si incammina lungo un sentiero escursionistico ampio e bello ripido e si avanza di baita in baita verso il passo Euschelspass. Detto anche «Röstipass», questo valico unisce Jaun a sud con il lago Schwarzsee a nord. Quando il sentiero esce dal bosco e si immette in uno stretto cammino, lo sguardo coglie un magnifico scorcio del pittoresco specchio d’acqua.
Si continua a salire, passando accanto a baite ammantate di neve. Davanti a sé si scorgono le bianche vette dei monti Spitzfluh, Chörblispitz e Combifluh. Si raggiunge, infine, la terrazza soleggiata della trattoria Riggisalp, dove siedono già sciatori e snowboarder. Perché non concedersi una «fondue moitié-moitié» (ai due formaggi), piatto tipico della cucina friburghese? Ce la si è meritata! Come anche la spettacolare vista sulla valle dello Schwarzsee e sull’orizzonte merlato di cime.
La discesa può avvenire a bordo della comoda seggiovia a due posti. Se no, si può ricorrere all’impianto di risalita all’andata per poi scendere a valle con le racchette da neve.
Si continua a salire, passando accanto a baite ammantate di neve. Davanti a sé si scorgono le bianche vette dei monti Spitzfluh, Chörblispitz e Combifluh. Si raggiunge, infine, la terrazza soleggiata della trattoria Riggisalp, dove siedono già sciatori e snowboarder. Perché non concedersi una «fondue moitié-moitié» (ai due formaggi), piatto tipico della cucina friburghese? Ce la si è meritata! Come anche la spettacolare vista sulla valle dello Schwarzsee e sull’orizzonte merlato di cime.
La discesa può avvenire a bordo della comoda seggiovia a due posti. Se no, si può ricorrere all’impianto di risalita all’andata per poi scendere a valle con le racchette da neve.
Benché ci si trovi nelle Prealpi, quando si percorre l’itinerario Riggisalp si ha la sensazione di essere in alta montagna. Non c’e da stupirsi: si è al cospetto dei due maestosi guardiani del lago Schwarzsee, i monti Kaiseregg e Spitzfluh.
Il percorso per racchette da neve Riggisalp si snoda lontano dalla brulicante area sciistica Gypsera e culmina sull’alpe alle falde del monte Kaiseregg. Ci si incammina lungo un sentiero escursionistico ampio e bello ripido e si avanza di baita in baita verso il passo Euschelspass. Detto anche «Röstipass», questo valico unisce Jaun a sud con il lago Schwarzsee a nord. Quando il sentiero esce dal bosco e si immette in uno stretto cammino, lo sguardo coglie un magnifico scorcio del pittoresco specchio d’acqua.
Si continua a salire, passando accanto a baite ammantate di neve. Davanti a sé si scorgono le bianche vette dei monti Spitzfluh, Chörblispitz e Combifluh. Si raggiunge, infine, la terrazza soleggiata della trattoria Riggisalp, dove siedono già sciatori e snowboarder. Perché non concedersi una «fondue moitié-moitié» (ai due formaggi), piatto tipico della cucina friburghese? Ce la si è meritata! Come anche la spettacolare vista sulla valle dello Schwarzsee e sull’orizzonte merlato di cime.
La discesa può avvenire a bordo della comoda seggiovia a due posti. Se no, si può ricorrere all’impianto di risalita all’andata per poi scendere a valle con le racchette da neve.
Si continua a salire, passando accanto a baite ammantate di neve. Davanti a sé si scorgono le bianche vette dei monti Spitzfluh, Chörblispitz e Combifluh. Si raggiunge, infine, la terrazza soleggiata della trattoria Riggisalp, dove siedono già sciatori e snowboarder. Perché non concedersi una «fondue moitié-moitié» (ai due formaggi), piatto tipico della cucina friburghese? Ce la si è meritata! Come anche la spettacolare vista sulla valle dello Schwarzsee e sull’orizzonte merlato di cime.
La discesa può avvenire a bordo della comoda seggiovia a due posti. Se no, si può ricorrere all’impianto di risalita all’andata per poi scendere a valle con le racchette da neve.
Lunghezza | Numero delle tappe
4 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
460 m | 30 m
Tempo di marcia
2 h 20 min
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Stagione
Stagione invernale
Di regola la stagione invernale dura dal 15 dicembre al 15 marzo.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Andata | ritorno
Andata / ritorno Riggisalp (Bergstation)
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaContatto
Schwarzsee Tourismus
Schwarzseestrasse 212
1716 Schwarzsee
Tel. +41 (0)26 412 13 13
info@schwarzsee-tourismus.ch
www.schwarzsee.ch
Schwarzseestrasse 212
1716 Schwarzsee
Tel. +41 (0)26 412 13 13
info@schwarzsee-tourismus.ch
www.schwarzsee.ch