Ciaspolate
Lombachalp Trail
Habkern, Lombachalp-Roteschwand–Habkern, Lombachalp-Roteschwand
Ruotare il dispositivo per la presentazione
Lombachalp Trail
Habkern, Lombachalp-Roteschwand–Habkern, Lombachalp-Roteschwand
Attraverso una delle più grandi torbiere della Svizzera e un paesaggio invernale incontaminato, sovrastato dall’Hohgant e dall’Augstmatthorn. In lontananza le cime del Niesen e della famosa triade dell'Oberland bernese.
Mistiche torbiere, abeti rossi selvatici, placidi torrenti e bizzarri campi solcati caratterizzano il paesaggio attorno alla Lombachalp. Incastonata tra l’Hohgant e l’Augstmatthorn, dietro il villaggio montano di Habkern, è una delle più grandi e impressionanti torbiere della Svizzera.
Il percorso inizia presso il ristorante Jägerstübli Lombachalp. Da lì, camminando in direzione nord-nordovest, porta 200 metri più in alto sul Winterröscht. Dopo questa mezz'ora di salita ci si ritrova già sul punto più alto della gita, da dove si gode una splendida vista sul paesaggio palustre circostante, le Alpi bernesi e, verso est, sull'entroterra lucernese.
Il percorso procede passando accanto alle capanne di Bohl e Läger e scendendo a Färrichegg, dove si incontra la pista per sci di fondo. Da qui la pista per ciaspole serpeggia parallelamente a quella da fondo costeggiando torbiere protette. Il giro termina con ritorno alla Lombachalp/Rotenschwand. Una variante più lunga e segnalata porta via Schwarzbach-Widegg-Bolberg fino a Lägerstutz.
Il percorso inizia presso il ristorante Jägerstübli Lombachalp. Da lì, camminando in direzione nord-nordovest, porta 200 metri più in alto sul Winterröscht. Dopo questa mezz'ora di salita ci si ritrova già sul punto più alto della gita, da dove si gode una splendida vista sul paesaggio palustre circostante, le Alpi bernesi e, verso est, sull'entroterra lucernese.
Il percorso procede passando accanto alle capanne di Bohl e Läger e scendendo a Färrichegg, dove si incontra la pista per sci di fondo. Da qui la pista per ciaspole serpeggia parallelamente a quella da fondo costeggiando torbiere protette. Il giro termina con ritorno alla Lombachalp/Rotenschwand. Una variante più lunga e segnalata porta via Schwarzbach-Widegg-Bolberg fino a Lägerstutz.
Attraverso una delle più grandi torbiere della Svizzera e un paesaggio invernale incontaminato, sovrastato dall’Hohgant e dall’Augstmatthorn. In lontananza le cime del Niesen e della famosa triade dell'Oberland bernese.
Mistiche torbiere, abeti rossi selvatici, placidi torrenti e bizzarri campi solcati caratterizzano il paesaggio attorno alla Lombachalp. Incastonata tra l’Hohgant e l’Augstmatthorn, dietro il villaggio montano di Habkern, è una delle più grandi e impressionanti torbiere della Svizzera.
Il percorso inizia presso il ristorante Jägerstübli Lombachalp. Da lì, camminando in direzione nord-nordovest, porta 200 metri più in alto sul Winterröscht. Dopo questa mezz'ora di salita ci si ritrova già sul punto più alto della gita, da dove si gode una splendida vista sul paesaggio palustre circostante, le Alpi bernesi e, verso est, sull'entroterra lucernese.
Il percorso procede passando accanto alle capanne di Bohl e Läger e scendendo a Färrichegg, dove si incontra la pista per sci di fondo. Da qui la pista per ciaspole serpeggia parallelamente a quella da fondo costeggiando torbiere protette. Il giro termina con ritorno alla Lombachalp/Rotenschwand. Una variante più lunga e segnalata porta via Schwarzbach-Widegg-Bolberg fino a Lägerstutz.
Il percorso inizia presso il ristorante Jägerstübli Lombachalp. Da lì, camminando in direzione nord-nordovest, porta 200 metri più in alto sul Winterröscht. Dopo questa mezz'ora di salita ci si ritrova già sul punto più alto della gita, da dove si gode una splendida vista sul paesaggio palustre circostante, le Alpi bernesi e, verso est, sull'entroterra lucernese.
Il percorso procede passando accanto alle capanne di Bohl e Läger e scendendo a Färrichegg, dove si incontra la pista per sci di fondo. Da qui la pista per ciaspole serpeggia parallelamente a quella da fondo costeggiando torbiere protette. Il giro termina con ritorno alla Lombachalp/Rotenschwand. Una variante più lunga e segnalata porta via Schwarzbach-Widegg-Bolberg fino a Lägerstutz.
Lunghezza | Numero delle tappe
5 km
| 1 Tappa
Salite | Discesa
220 m | 220 m
Tempo di marcia
2 h 20 min
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Andata / ritorno Habkern, Lombachalp-Roteschwand
Orari FFS Visualizzare la fermata e il percorso sulla mappaArrivo in auto
In caso di arrivo con autovettura privata, in condizioni invernali si consigliano le catene da neve (di norma la strada viene spazzata). I parcheggi sulla Lombachalp sono a pagamento.
Stagione
Stagione invernale
La stagione invernale dura di norma da dicembre a Pasqua.
Segnaletica
Tracciato
A causa delle condizioni della neve, il sentiero segnalato sul posto può differire dalle informazioni contenute nella mappa web di SvizzeraMobile. In caso di dubbi si consiglia fare riferimento alla segnaletica locale.
Avvertimenti
Area protetta
Dato che il percorso attraversa in gran parte aree protette, non è consentito uscire dall’itinerario segnalato.