Veloland
Biciclettata Grimsel – Saignelégier
50 Jurasüdfuss-Route

Biciclettata Grimsel – Saignelégier
Oberwald (Gletsch)–Koblenz
Leggendo i diari di viaggio sul sito mi è venuta l'ispirazione e così ho scritto il mio..anche se su un percorso relativamente breve.
Luglio 2012
Ecco qui sotto, per un’iniziale valutazione, i dati relativi al percorso che abbiamo fatto:
Chilometri: 257Km
Di cui in salita: 2732 m
di cui in discesa: 3553 m
tempo di percorrenza: 3,5 giorni
Vorrei subito dire che malgrado i chilometri giornalieri da percorrere (tra gli 80 e i 90 chilometri al giorno) l’esperienza fatta è veramente unica e appagante. Consiglio a chiunque di fare come me e il mio amico...prendete la bicicletta e andate a pedalare!
Per raggiungere il punto di partenza, ossia la cima del Grimselpass, non ci vogliono mezzi particolari e i mezzi pubblici sono veramente ottimi: basta infatti raggiungere Oberwald con il treno (matterhorn-gotthardbahn) e in seguito l’autopostale fino alla cima del passo(consigliata la riservazione del posto bicicletta sul bus!).
E qui comincia la nostra biciclettata (1): freddo, un po’ di vento e le ultime chiazze di neve sui prati.
La discesa è facile e veloce, malgrado la mia caduta iniziale a fine discesa ...ma poco male: si rimonta in sella e il proseguimento sul lago si svolge senza troppi problemi, eccetto una salita a inizio lago non indifferente.
Arrivati all’estremità opposta del lago, poco prima di Interlaken, decidiamo di accamparci..dopo un bagno nel lago si cucina un piatto di pasta sul fornello e..a letto subito!
Il secondo giorno sveglia alle 7 e smontaggio della tenda, dopodiché..in sella! La pedalata oggi e lunga ma, essendo partiti presto, ci godiamo anche il fresco della mattina (2). Dopo una pausa pranzo a Thun (paese stupendo!) proseguiamo lungo l’Aare fino ad arrivare al campeggio TCS di Eymatt, immediatamente dopo Berna e situato lungo il fiume.
Il terzo giorno è il giorno dell’attacco alla montagna! Prima però bisogna chiaramente raggiungerla, in questo caso seguendo l’Aare (3 e 4) fino al lago di Bienne e poi in seguito arrivando a Neuchâtel, dove per salire e recuperare un po’ di forze prendiamo la funicolare che parte da La Coudre e che ci fa risparmiare qualcosa come 600 metri di dislivello! Arrivati in cima è importante fare rifornimento d’acqua, sia per dissetarci che per fare la pasta! La fontana all’arrivo della funicolare infatti è l’unica presente fino a St.Imier!
…finito il rifornimento riprendiamo in direzione di St.Imier: il percorso è inizialmente asfaltato e in pianura, dopodiché sterrato (strada forestale) e in saliscendi.
Arrivati al punto di pernottamento, in zona Les Bugnenets, scegliamo un luogo adatto e ci accampiamo con la tenda (5).
L’ultimo giorno la meta si raggiunge con facilità per due motivi: o ci sono 30 chilometri da fare in bicicletta passando per il Mont Soleil (funicolare per salire) oppure, scelta obbligata per motivi tecnici, prendere il treno a St Imier e arrivare a Saignelégier facendo cambio a La Chaux-de-Fonds.
Arrivando al punto di pernottamento il giorno prima infatti al mio collega scendendo per una discesa..si è rotto il portapacchi!
…Arrivati a Saignelégier facciamo spesa per la serata e ci dirigiamo all’Etang de la Gruère, e li in zona piantiamo la tenda e accendiamo il fuoco per goderci il meritato traguardo!!
Dopo questo sintetico diario i viaggio mi piacerebbe dire che i pernottamenti del primo e terzo giorno sono stati fatti al di fuori dei capeggi per nostra scelta, ma se qualcuno preferisse un pernottamento più comodo (e soprattutto con la doccia) il percorso fatto è pieno di bei campeggi!
I percorsi segnalati che abbiamo utilizzato sono:
Il percorso 8 dal Grimsel fino al lago di Bienne
Il percorso 50 dal lago di Bienne fino alla funicolare di La Coudre
Il percorso “Tour Mont Soleil” dall’arrivo della funicolare del Mont Soleil fino all’arrivo
Nel caso voleste più informazioni potete scrivermi a martinosala@hotmail.it
Ecco qui sotto, per un’iniziale valutazione, i dati relativi al percorso che abbiamo fatto:
Chilometri: 257Km
Di cui in salita: 2732 m
di cui in discesa: 3553 m
tempo di percorrenza: 3,5 giorni
Vorrei subito dire che malgrado i chilometri giornalieri da percorrere (tra gli 80 e i 90 chilometri al giorno) l’esperienza fatta è veramente unica e appagante. Consiglio a chiunque di fare come me e il mio amico...prendete la bicicletta e andate a pedalare!
Per raggiungere il punto di partenza, ossia la cima del Grimselpass, non ci vogliono mezzi particolari e i mezzi pubblici sono veramente ottimi: basta infatti raggiungere Oberwald con il treno (matterhorn-gotthardbahn) e in seguito l’autopostale fino alla cima del passo(consigliata la riservazione del posto bicicletta sul bus!).
E qui comincia la nostra biciclettata (1): freddo, un po’ di vento e le ultime chiazze di neve sui prati.
La discesa è facile e veloce, malgrado la mia caduta iniziale a fine discesa ...ma poco male: si rimonta in sella e il proseguimento sul lago si svolge senza troppi problemi, eccetto una salita a inizio lago non indifferente.
Arrivati all’estremità opposta del lago, poco prima di Interlaken, decidiamo di accamparci..dopo un bagno nel lago si cucina un piatto di pasta sul fornello e..a letto subito!
Il secondo giorno sveglia alle 7 e smontaggio della tenda, dopodiché..in sella! La pedalata oggi e lunga ma, essendo partiti presto, ci godiamo anche il fresco della mattina (2). Dopo una pausa pranzo a Thun (paese stupendo!) proseguiamo lungo l’Aare fino ad arrivare al campeggio TCS di Eymatt, immediatamente dopo Berna e situato lungo il fiume.
Il terzo giorno è il giorno dell’attacco alla montagna! Prima però bisogna chiaramente raggiungerla, in questo caso seguendo l’Aare (3 e 4) fino al lago di Bienne e poi in seguito arrivando a Neuchâtel, dove per salire e recuperare un po’ di forze prendiamo la funicolare che parte da La Coudre e che ci fa risparmiare qualcosa come 600 metri di dislivello! Arrivati in cima è importante fare rifornimento d’acqua, sia per dissetarci che per fare la pasta! La fontana all’arrivo della funicolare infatti è l’unica presente fino a St.Imier!
…finito il rifornimento riprendiamo in direzione di St.Imier: il percorso è inizialmente asfaltato e in pianura, dopodiché sterrato (strada forestale) e in saliscendi.
Arrivati al punto di pernottamento, in zona Les Bugnenets, scegliamo un luogo adatto e ci accampiamo con la tenda (5).
L’ultimo giorno la meta si raggiunge con facilità per due motivi: o ci sono 30 chilometri da fare in bicicletta passando per il Mont Soleil (funicolare per salire) oppure, scelta obbligata per motivi tecnici, prendere il treno a St Imier e arrivare a Saignelégier facendo cambio a La Chaux-de-Fonds.
Arrivando al punto di pernottamento il giorno prima infatti al mio collega scendendo per una discesa..si è rotto il portapacchi!
…Arrivati a Saignelégier facciamo spesa per la serata e ci dirigiamo all’Etang de la Gruère, e li in zona piantiamo la tenda e accendiamo il fuoco per goderci il meritato traguardo!!
Dopo questo sintetico diario i viaggio mi piacerebbe dire che i pernottamenti del primo e terzo giorno sono stati fatti al di fuori dei capeggi per nostra scelta, ma se qualcuno preferisse un pernottamento più comodo (e soprattutto con la doccia) il percorso fatto è pieno di bei campeggi!
I percorsi segnalati che abbiamo utilizzato sono:
Il percorso 8 dal Grimsel fino al lago di Bienne
Il percorso 50 dal lago di Bienne fino alla funicolare di La Coudre
Il percorso “Tour Mont Soleil” dall’arrivo della funicolare del Mont Soleil fino all’arrivo
Nel caso voleste più informazioni potete scrivermi a martinosala@hotmail.it
Leggendo i diari di viaggio sul sito mi è venuta l'ispirazione e così ho scritto il mio..anche se su un percorso relativamente breve.
Luglio 2012
Ecco qui sotto, per un’iniziale valutazione, i dati relativi al percorso che abbiamo fatto:
Chilometri: 257Km
Di cui in salita: 2732 m
di cui in discesa: 3553 m
tempo di percorrenza: 3,5 giorni
Vorrei subito dire che malgrado i chilometri giornalieri da percorrere (tra gli 80 e i 90 chilometri al giorno) l’esperienza fatta è veramente unica e appagante. Consiglio a chiunque di fare come me e il mio amico...prendete la bicicletta e andate a pedalare!
Per raggiungere il punto di partenza, ossia la cima del Grimselpass, non ci vogliono mezzi particolari e i mezzi pubblici sono veramente ottimi: basta infatti raggiungere Oberwald con il treno (matterhorn-gotthardbahn) e in seguito l’autopostale fino alla cima del passo(consigliata la riservazione del posto bicicletta sul bus!).
E qui comincia la nostra biciclettata (1): freddo, un po’ di vento e le ultime chiazze di neve sui prati.
La discesa è facile e veloce, malgrado la mia caduta iniziale a fine discesa ...ma poco male: si rimonta in sella e il proseguimento sul lago si svolge senza troppi problemi, eccetto una salita a inizio lago non indifferente.
Arrivati all’estremità opposta del lago, poco prima di Interlaken, decidiamo di accamparci..dopo un bagno nel lago si cucina un piatto di pasta sul fornello e..a letto subito!
Il secondo giorno sveglia alle 7 e smontaggio della tenda, dopodiché..in sella! La pedalata oggi e lunga ma, essendo partiti presto, ci godiamo anche il fresco della mattina (2). Dopo una pausa pranzo a Thun (paese stupendo!) proseguiamo lungo l’Aare fino ad arrivare al campeggio TCS di Eymatt, immediatamente dopo Berna e situato lungo il fiume.
Il terzo giorno è il giorno dell’attacco alla montagna! Prima però bisogna chiaramente raggiungerla, in questo caso seguendo l’Aare (3 e 4) fino al lago di Bienne e poi in seguito arrivando a Neuchâtel, dove per salire e recuperare un po’ di forze prendiamo la funicolare che parte da La Coudre e che ci fa risparmiare qualcosa come 600 metri di dislivello! Arrivati in cima è importante fare rifornimento d’acqua, sia per dissetarci che per fare la pasta! La fontana all’arrivo della funicolare infatti è l’unica presente fino a St.Imier!
…finito il rifornimento riprendiamo in direzione di St.Imier: il percorso è inizialmente asfaltato e in pianura, dopodiché sterrato (strada forestale) e in saliscendi.
Arrivati al punto di pernottamento, in zona Les Bugnenets, scegliamo un luogo adatto e ci accampiamo con la tenda (5).
L’ultimo giorno la meta si raggiunge con facilità per due motivi: o ci sono 30 chilometri da fare in bicicletta passando per il Mont Soleil (funicolare per salire) oppure, scelta obbligata per motivi tecnici, prendere il treno a St Imier e arrivare a Saignelégier facendo cambio a La Chaux-de-Fonds.
Arrivando al punto di pernottamento il giorno prima infatti al mio collega scendendo per una discesa..si è rotto il portapacchi!
…Arrivati a Saignelégier facciamo spesa per la serata e ci dirigiamo all’Etang de la Gruère, e li in zona piantiamo la tenda e accendiamo il fuoco per goderci il meritato traguardo!!
Dopo questo sintetico diario i viaggio mi piacerebbe dire che i pernottamenti del primo e terzo giorno sono stati fatti al di fuori dei capeggi per nostra scelta, ma se qualcuno preferisse un pernottamento più comodo (e soprattutto con la doccia) il percorso fatto è pieno di bei campeggi!
I percorsi segnalati che abbiamo utilizzato sono:
Il percorso 8 dal Grimsel fino al lago di Bienne
Il percorso 50 dal lago di Bienne fino alla funicolare di La Coudre
Il percorso “Tour Mont Soleil” dall’arrivo della funicolare del Mont Soleil fino all’arrivo
Nel caso voleste più informazioni potete scrivermi a martinosala@hotmail.it
Ecco qui sotto, per un’iniziale valutazione, i dati relativi al percorso che abbiamo fatto:
Chilometri: 257Km
Di cui in salita: 2732 m
di cui in discesa: 3553 m
tempo di percorrenza: 3,5 giorni
Vorrei subito dire che malgrado i chilometri giornalieri da percorrere (tra gli 80 e i 90 chilometri al giorno) l’esperienza fatta è veramente unica e appagante. Consiglio a chiunque di fare come me e il mio amico...prendete la bicicletta e andate a pedalare!
Per raggiungere il punto di partenza, ossia la cima del Grimselpass, non ci vogliono mezzi particolari e i mezzi pubblici sono veramente ottimi: basta infatti raggiungere Oberwald con il treno (matterhorn-gotthardbahn) e in seguito l’autopostale fino alla cima del passo(consigliata la riservazione del posto bicicletta sul bus!).
E qui comincia la nostra biciclettata (1): freddo, un po’ di vento e le ultime chiazze di neve sui prati.
La discesa è facile e veloce, malgrado la mia caduta iniziale a fine discesa ...ma poco male: si rimonta in sella e il proseguimento sul lago si svolge senza troppi problemi, eccetto una salita a inizio lago non indifferente.
Arrivati all’estremità opposta del lago, poco prima di Interlaken, decidiamo di accamparci..dopo un bagno nel lago si cucina un piatto di pasta sul fornello e..a letto subito!
Il secondo giorno sveglia alle 7 e smontaggio della tenda, dopodiché..in sella! La pedalata oggi e lunga ma, essendo partiti presto, ci godiamo anche il fresco della mattina (2). Dopo una pausa pranzo a Thun (paese stupendo!) proseguiamo lungo l’Aare fino ad arrivare al campeggio TCS di Eymatt, immediatamente dopo Berna e situato lungo il fiume.
Il terzo giorno è il giorno dell’attacco alla montagna! Prima però bisogna chiaramente raggiungerla, in questo caso seguendo l’Aare (3 e 4) fino al lago di Bienne e poi in seguito arrivando a Neuchâtel, dove per salire e recuperare un po’ di forze prendiamo la funicolare che parte da La Coudre e che ci fa risparmiare qualcosa come 600 metri di dislivello! Arrivati in cima è importante fare rifornimento d’acqua, sia per dissetarci che per fare la pasta! La fontana all’arrivo della funicolare infatti è l’unica presente fino a St.Imier!
…finito il rifornimento riprendiamo in direzione di St.Imier: il percorso è inizialmente asfaltato e in pianura, dopodiché sterrato (strada forestale) e in saliscendi.
Arrivati al punto di pernottamento, in zona Les Bugnenets, scegliamo un luogo adatto e ci accampiamo con la tenda (5).
L’ultimo giorno la meta si raggiunge con facilità per due motivi: o ci sono 30 chilometri da fare in bicicletta passando per il Mont Soleil (funicolare per salire) oppure, scelta obbligata per motivi tecnici, prendere il treno a St Imier e arrivare a Saignelégier facendo cambio a La Chaux-de-Fonds.
Arrivando al punto di pernottamento il giorno prima infatti al mio collega scendendo per una discesa..si è rotto il portapacchi!
…Arrivati a Saignelégier facciamo spesa per la serata e ci dirigiamo all’Etang de la Gruère, e li in zona piantiamo la tenda e accendiamo il fuoco per goderci il meritato traguardo!!
Dopo questo sintetico diario i viaggio mi piacerebbe dire che i pernottamenti del primo e terzo giorno sono stati fatti al di fuori dei capeggi per nostra scelta, ma se qualcuno preferisse un pernottamento più comodo (e soprattutto con la doccia) il percorso fatto è pieno di bei campeggi!
I percorsi segnalati che abbiamo utilizzato sono:
Il percorso 8 dal Grimsel fino al lago di Bienne
Il percorso 50 dal lago di Bienne fino alla funicolare di La Coudre
Il percorso “Tour Mont Soleil” dall’arrivo della funicolare del Mont Soleil fino all’arrivo
Nel caso voleste più informazioni potete scrivermi a martinosala@hotmail.it